Differenze tra le versioni di "Agomelatina"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 7: Riga 7:
 
L''''agomelatina''' è un antagonista dei recettori '''5HT<sub>2c</sub>''' localizzati sui terminali dei neuroni dopaminergici e noradrenergici.
 
L''''agomelatina''' è un antagonista dei recettori '''5HT<sub>2c</sub>''' localizzati sui terminali dei neuroni dopaminergici e noradrenergici.
  
Il blocco di questo recettore, riduce la funzione di un importante meccanismo di inibizione di rilascio  di dopamina e noradrenalina e di conseguenza potenzia la fuoriuscita di questi neurotrasmettitori nello spazio sinaptico a livello della corteccia prefrontale.
+
Il blocco di questo recettore potenzia la fuoriuscita della dopamina e della noradrenalina nello spazio sinaptico a livello della corteccia prefrontale.
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==

Versione delle 23:47, 18 mar 2012

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Agomelatina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

L'agomelatina è un antagonista dei recettori 5HT2c localizzati sui terminali dei neuroni dopaminergici e noradrenergici.

Il blocco di questo recettore potenzia la fuoriuscita della dopamina e della noradrenalina nello spazio sinaptico a livello della corteccia prefrontale.

INDICAZIONI

Trattamento degli episodi di depressione maggiore negli adulti (da 18 a 65 anni)

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI