Differenze tra le versioni di "Fluvoxamina"
|  (→EMIVITA) |  (→STRUCTURA) | ||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
| *'''[[Dumirox]]''' | *'''[[Dumirox]]''' | ||
| *'''[[Fluvoxamina generico]]''' | *'''[[Fluvoxamina generico]]''' | ||
| − | ==  | + | == STRUTTURA == | 
| − | [[File: | + | [[File:fluvoxamina.jpg]] | 
| + | |||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| Inibitore selettivo della ricaptazione di serotonina | Inibitore selettivo della ricaptazione di serotonina | ||
Versione delle 00:23, 23 giu 2011
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Inibitore selettivo della ricaptazione di serotonina
INDICAZIONI
CONTROINDICAZIONI
DOSAGGIO
100-150 mg/die
METABOLISMO
Metabolizzato da:
- CYP1A2
- CYP2C19
- CYP3A4
EMIVITA
l’emivita di partenza è di circa 17h, ma poi man mano che si va avanti con la terapia aumenta e diventa > 24h; quindi va somministrata inizialmente 2 v/g e poi 1 v/g
INTERAZIONI
- la fluvoxamina inibisce il CYP1A2 e di conseguenza aumenta la tossicita della clozapina (granulocitopenia) che viene metabolizzato da questo stesso enzima.
- diminiusce l'effetto del clopidrogel(plavix), un antiagregante piastrinico

