Differenze tra le versioni di "Schizofrenia"
 (Creata pagina con 'La schizofrenia è una degenerazione del snc in partcolare è una disfuzione delle vie dopaminergiche mesolimbica e mesocortcale.L'aumento di funzionalità della via mesolimbi...')  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | La schizofrenia è una   | + | <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antipsicotici</categorytree>  | 
| + | |||
| + | La '''schizofrenia''' è una sindrome psichiatrica, in particolare è una disfuzione delle vie dopaminergiche mesolimbica  e mesocorticale.  | ||
| + | |||
| + | Un attività '''iperdopaminergica mesolimbica nella corteccia frontale determina i sintomi positivi''' della patologia, mentre l'attivita’ '''ipodopaminergica mesocorticale è causa dei sintomi negativi''' della malattia.    | ||
| + | |||
| + | La '''sintomatologia positiva''' chiamata anche episodio maniacale ha decorso acuto molto intenso: il soggetto risulta violento e aggresivo con un comportamento disturbato bizzarro e illogico. Il paziente ha allucinazioni visive uditive e alterazioni del pensiero fino al delirio. La prognosi della malattia è relativamente buona e la risposta a farmaci antipsicotici è buona.  | ||
| + | |||
| + | La '''sintomatologia negativa''' è caratterizzata da anedonia (Infelicità), apatia (mancanza di motivazione) , abulia (mancanza di motivazione), isolamento affettivo ed emotivo, diminuzione della capacità verbale, perdita della memoria e deficit dell'attenzione. Il decorso della patologia è lentamente peggiorativo la prognosi è in genere negativa così come la risposta al trattamento con gli antipsicotici.  | ||
Versione delle 17:58, 15 gen 2013
La schizofrenia è una sindrome psichiatrica, in particolare è una disfuzione delle vie dopaminergiche mesolimbica  e mesocorticale.
Un attività iperdopaminergica mesolimbica nella corteccia frontale determina i sintomi positivi della patologia, mentre l'attivita’ ipodopaminergica mesocorticale è causa dei sintomi negativi della malattia.
La sintomatologia positiva chiamata anche episodio maniacale ha decorso acuto molto intenso: il soggetto risulta violento e aggresivo con un comportamento disturbato bizzarro e illogico. Il paziente ha allucinazioni visive uditive e alterazioni del pensiero fino al delirio. La prognosi della malattia è relativamente buona e la risposta a farmaci antipsicotici è buona.
La sintomatologia negativa è caratterizzata da anedonia (Infelicità), apatia (mancanza di motivazione) , abulia (mancanza di motivazione), isolamento affettivo ed emotivo, diminuzione della capacità verbale, perdita della memoria e deficit dell'attenzione. Il decorso della patologia è lentamente peggiorativo la prognosi è in genere negativa così come la risposta al trattamento con gli antipsicotici.