Differenze tra le versioni di "Paliperidone"
|  (→EFFETTI COLLATERALI) | |||
| Riga 24: | Riga 24: | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | Effetti indesiderati comuni:  | ||
| + | *Ipertensione | ||
| + | *cefalea  | ||
| + | *Insonnia | ||
| + | *Astenia | ||
| + | *Stipsi | ||
| + | *Nausea e vomito | ||
| + | *Depressione | ||
| + | *Aumento della prolattina (Amenorrea, galattorrea, disturbi mestruali, ginecomastia) | ||
| + | *Disturbi extrapiramidali (Parkinsonismo, discinesia tardiva, acatisia, distonia, tremore, rigidità muscolare) | ||
| + | *Capogiri | ||
| + | *Dislipemia | ||
| + | *Disturbo della conduzione: Allungamento del QT | ||
| + | *Aumento ponderale | ||
| + | *Tachicardia | ||
| + | *Infezione delle alte vie respiratorie | ||
| + | |||
| + | La sindrome neurolettica maligna è una reazione rara, ma potenzialmente letale, caratterizzata da ipertermia, rigidità muscolare, instabilità del Sistema Nervoso Autonomo, alterazioni dello stato di coscienza e livelli sierici elevati di creatinfosfochinasi, mioglobinuria (rabdomiolisi) e insufficienza renale acuta. | ||
| + | |||
| + |  eventi avversi neurologici, in particolare acatisia, distonia, ipertonia, disturbi extrapiramidali, Parkinsonismo e tremori. La cefalea ha avuto una incidenza del 13%.  | ||
| + | |||
| + | sedazione, sonnolenza, vertigini, bradicardia, tachicardia, tachicardia sinusale, astenia, ipersecrezione salivare, secchezza delle fauci, vomito e incremento ponderale1. Un aumento della prolattina sierica è stato osservato nel 67% dei pazienti con disfunzioni correlate (es. amenorrea, galattorrea, ginecomastia) nel 2% dei casi.  | ||
| + | |||
| + | Gli effetti indesiderati più comuni di paliperidone sono irrequietezza e disturbi extra-piramidali , tra cui movimenti involontari , tremori e rigidità muscolare . Alcuni utenti hanno segnalato vivendo disfunzione sessuale mentre la somministrazione di questo farmaco in combinazione con inibitori della ricaptazione della serotonina , come la sertralina . [5] sito Invega importante pagina di informazioni sulla sicurezza comprende questo avvertimento: I pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza trattati con antipsicotici atipici sono ad un rischio maggiore di morte rispetto al placebo. Invega (paliperidone) non è approvato per il trattamento di pazienti con psicosi correlata alla demenza. [5] | ||
| + | |||
| + | La sindrome neurolettica maligna è una reazione rara, ma potenzialmente letale per qualsiasi farmaco antipsicotico. | ||
| + | |||
| + | Altri rischi sono: [5] | ||
| + | |||
| + |     Discinesia tardiva , una grave effetto collaterale a volte permanente riportati con INVEGA e altri neurolettici . Il rischio di discinesia tardiva aumenta con la dose totale e, quindi, diventa più probabile che la più una persona prende Invega. | ||
| + |     Iperprolattinemia , o elevati livelli di prolattina, che possono portare alla mancanza di un periodo mestruale, la produzione di latte, il seno, l'allargamento del seno nei maschi, e la disfunzione erettile. | ||
| + |     Extrapiramidali effetti persistenti disturbi o disturbi del movimento muscolare, come irrequietezza, tremori e rigidità muscolare. | ||
| + |     Si deve usare cautela prima di prescrivere Invega a donne in gravidanza o durante l'allattamento.  | ||
| + | |||
| + | Effetti indesiderati rari sono: | ||
| + | |||
| + |     Perdite di valore di attenzione e la capacità di guida | ||
| + |     Rischio nelle persone con un disturbo convulsivo o una storia o le condizioni di salute che rendono più probabile crisi | ||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
Versione delle 22:38, 6 feb 2013
Indice
SPECIALITÀ
- Invega monografia 28CPR 3MG R.P., 28CPR 6MG R.P., 28CPR 9MG R.P.
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Il Paliperidone è un farmaco antipsicotico, appartenente alla classe degli antipsicotici atipici; questa classe comprende anche l' Olanzapina, la Quetiapina , l'Aripiprazolo, la Clozapina, il ziprasidone, il Risperidone e l'Amisulpride.
Questi farmaci sono definiti Atipici in quanto sono significativamente differenti, sia strutturalmente che farmacologicamente dai vecchi antipsicotici, chiamati Tipici, come la clorpromazina e l'aloperidolo. Gli Antipsicotici atipici antagonizzano sia la serotonina che la dopamina, mentre quelli tipici sono principalmente antagonisti dei recettori della dopamina.
Paliperidone è il principale metabolita attivo del Risperidone, e agisce proprio come quest'ultimo antagonizzando diversi recettori a livello centrale; possiede elevata affinità per i recettori 5-HT2a della seretonina, D2 della dopamina, alfa1 della noradrenalina e bassa affinità per il recettore H1 dell'istamina ed è privo di effetto anticolinergico.
Inibendo i recettori della dopamina e della serotonina, Paliperidone contribuisce alla normalizzazione dell’attività cerebrale e riduce i sintomi della schizofrenia.
INDICAZIONI
Trattamento della schizofrenia
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
Adulti: 6 mg al giorno in un’unica somministrazione, da assumere la mattina da scegliere all'inizo della terapia se prenderlo a stomaco pieno o vuoto e mantenere la modalità scelta per tutto il periodo della terapia. Alcuni pazienti potrebbero trarre beneficio da dosi maggiori o minori, all’interno dell’intervallo raccomandato, compreso tra 3 e 12 mg.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Effetti indesiderati comuni:
- Ipertensione
- cefalea
- Insonnia
- Astenia
- Stipsi
- Nausea e vomito
- Depressione
- Aumento della prolattina (Amenorrea, galattorrea, disturbi mestruali, ginecomastia)
- Disturbi extrapiramidali (Parkinsonismo, discinesia tardiva, acatisia, distonia, tremore, rigidità muscolare)
- Capogiri
- Dislipemia
- Disturbo della conduzione: Allungamento del QT
- Aumento ponderale
- Tachicardia
- Infezione delle alte vie respiratorie
La sindrome neurolettica maligna è una reazione rara, ma potenzialmente letale, caratterizzata da ipertermia, rigidità muscolare, instabilità del Sistema Nervoso Autonomo, alterazioni dello stato di coscienza e livelli sierici elevati di creatinfosfochinasi, mioglobinuria (rabdomiolisi) e insufficienza renale acuta.
eventi avversi neurologici, in particolare acatisia, distonia, ipertonia, disturbi extrapiramidali, Parkinsonismo e tremori. La cefalea ha avuto una incidenza del 13%.
sedazione, sonnolenza, vertigini, bradicardia, tachicardia, tachicardia sinusale, astenia, ipersecrezione salivare, secchezza delle fauci, vomito e incremento ponderale1. Un aumento della prolattina sierica è stato osservato nel 67% dei pazienti con disfunzioni correlate (es. amenorrea, galattorrea, ginecomastia) nel 2% dei casi.
Gli effetti indesiderati più comuni di paliperidone sono irrequietezza e disturbi extra-piramidali , tra cui movimenti involontari , tremori e rigidità muscolare . Alcuni utenti hanno segnalato vivendo disfunzione sessuale mentre la somministrazione di questo farmaco in combinazione con inibitori della ricaptazione della serotonina , come la sertralina . [5] sito Invega importante pagina di informazioni sulla sicurezza comprende questo avvertimento: I pazienti anziani con psicosi correlata alla demenza trattati con antipsicotici atipici sono ad un rischio maggiore di morte rispetto al placebo. Invega (paliperidone) non è approvato per il trattamento di pazienti con psicosi correlata alla demenza. [5]
La sindrome neurolettica maligna è una reazione rara, ma potenzialmente letale per qualsiasi farmaco antipsicotico.
Altri rischi sono: [5]
Discinesia tardiva , una grave effetto collaterale a volte permanente riportati con INVEGA e altri neurolettici . Il rischio di discinesia tardiva aumenta con la dose totale e, quindi, diventa più probabile che la più una persona prende Invega. Iperprolattinemia , o elevati livelli di prolattina, che possono portare alla mancanza di un periodo mestruale, la produzione di latte, il seno, l'allargamento del seno nei maschi, e la disfunzione erettile. Extrapiramidali effetti persistenti disturbi o disturbi del movimento muscolare, come irrequietezza, tremori e rigidità muscolare. Si deve usare cautela prima di prescrivere Invega a donne in gravidanza o durante l'allattamento.
Effetti indesiderati rari sono:
Perdite di valore di attenzione e la capacità di guida Rischio nelle persone con un disturbo convulsivo o una storia o le condizioni di salute che rendono più probabile crisi

