Differenze tra le versioni di "Teriparatide"

Da Wikifarmaco.
Riga 1: Riga 1:
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:0px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Osteoporosi</categorytree>
+
{{categorytreeall|Osteoporosi|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
*'''[[Forsteo]]''' 1PEN 2,4ML 20MCG/80MCL [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000425/WC500027996.pdf''monografia'']
 
*'''[[Forsteo]]''' 1PEN 2,4ML 20MCG/80MCL [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000425/WC500027996.pdf''monografia'']

Versione delle 23:00, 24 apr 2013

Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

MECCANISMO D’AZIONE

L'ormone paratiroideo endogeno chiamato anche Paratormone e' formato da 84 aminoacidi. Il Teriparatide è il frammento attivo dell'ormone paratiroideo umano endogeno e agisce nello stesso modo di quest'ultimo .

il Paratormone è uno dei principali ormoni che regolano il metabolismo del calcio e viene prodotto dalle ghiandole paratiroidee. Una sua secrezione cronica o infusione continua provoca un incremento del riassorbimento osseo (decalcificazione delle ossa) e quindi un’osteoporosi.

Tuttavia, quando l'ormone viene somministrato in modo pulsatile (ad esempio tramite iniezione una volta al giorno), Stimola invece la formazione ossea agendo sugli osteoblasti, incrementando l’assorbimento del calcio a livello intestinale e prevenendo l’eccessiva dispersione mediante le urine, dimostrandosi utile come terapia per l'osteoporosi.

INDICAZIONI

Trattamento dell’osteoporosi accertata nelle donne in postmenopausa e negli uomini con rischio aumentato di fratture; Nelle donne in postmenopausa contribuisce a ridurre significativamente sia le fratture vertebrali che quelle non-vertebrali, tranne quelle dell’anca.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

20 mcg sottocute, una volta al giorno per un periodo massimo di 18 mesi

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • indolenzimento alle braccia o alle gambe
  • ipercalcemia

LINK CORRELATI