Differenze tra le versioni di "Agnocasto (Solgar)"
|  (→Descrizione) |  (→Descrizione) | ||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
| Il ''Vitex agnus castus'' L. agisce proprio sul principale centro di regolazione neuroendocrina, sostenendo la produzione dell'ormone luteinizzante '''LH '''che agisce sulla sintesi endogena di progesterone, con conseguente '''fisiologica normalizzazione del ciclo ormonale'''. La regolarità del ciclo ovulatorio e mestruale e livelli normali di prolattina sono i requisiti fondamentali per la'''fertilità '''della donna. | Il ''Vitex agnus castus'' L. agisce proprio sul principale centro di regolazione neuroendocrina, sostenendo la produzione dell'ormone luteinizzante '''LH '''che agisce sulla sintesi endogena di progesterone, con conseguente '''fisiologica normalizzazione del ciclo ormonale'''. La regolarità del ciclo ovulatorio e mestruale e livelli normali di prolattina sono i requisiti fondamentali per la'''fertilità '''della donna. | ||
| − | L'agnocasto sembra anche sostenere l'organismo nel regolare la secrezione di prolattina spesso coinvolta nella comparsa di disturbi associati alla | + | L'agnocasto sembra anche sostenere l'organismo nel regolare la secrezione di prolattina spesso coinvolta nella comparsa di disturbi associati alla '''sindrome premestruale'''. L'agnocasto, dal suo frutto, un sostegno alle più comuni problematiche femminili! | 
| == Composizione == | == Composizione == | ||
Versione delle 13:27, 5 lug 2013
Indice
Descrizione
L'agnocasto è un arbusto che cresce nei letti dei torrenti e sulle sponde dei fiumi in vallate e colline del Mediterraneo e dell'Asia Centrale. Il frutto maturo, delle dimensioni di un grano di pepe, è la parte della pianta il cui estratto è stato utilizzato per secoli nel trattamento di svariati disturbi del ciclo ormonale femminile, quali sindrome premestruale, tensione mammaria ed irregolarità mestruali. Molte di queste problematiche sono legate ad un'insufficienza del corpo luteo.
Il Vitex agnus castus L. agisce proprio sul principale centro di regolazione neuroendocrina, sostenendo la produzione dell'ormone luteinizzante LH che agisce sulla sintesi endogena di progesterone, con conseguente fisiologica normalizzazione del ciclo ormonale. La regolarità del ciclo ovulatorio e mestruale e livelli normali di prolattina sono i requisiti fondamentali per lafertilità della donna.
L'agnocasto sembra anche sostenere l'organismo nel regolare la secrezione di prolattina spesso coinvolta nella comparsa di disturbi associati alla sindrome premestruale. L'agnocasto, dal suo frutto, un sostegno alle più comuni problematiche femminili!
Composizione
Indicazioni
Modalita d'uso
Confezione
Avvertenze
Prezzo
€

