Differenze tra le versioni di "Inibitori della proteasi"
| Riga 11: | Riga 11: | ||
*[[Telaprevir]]  | *[[Telaprevir]]  | ||
*[[Tipranavir]]  | *[[Tipranavir]]  | ||
| + | ==MECCANISMO D'AZIONE==  | ||
| + | la proteasi dell'HIV opera specifici tagli delle grandi proteine precursori delle proteine virali strutturali e degli enzimi necessari per la replicazione del virus.  | ||
| + | |||
| + | Questa è una tappa fondamentale nella completa formazione di particelle virali infettive.  | ||
| + | |||
| + | Quando questo enzima viene bloccato da parte degli inibitori della proteasi, il virus non si riproduce normalmente e la diffusione dell’infezione rallenta.  | ||
| + | |||
| + | Gli inibitori della proteasi non curano l’infezione da HIV o l’AIDS, ma possono ritardare i danni prodotti al sistema immunitario e l’insorgenza di infezioni e malattie associate all’AIDS.  | ||
Versione attuale delle 21:43, 29 set 2013
- Amprenavir
 - Atazanavir
 - Boceprevir
 - Darunavir
 - Fosamprenavir
 - Indinavir
 - Lopinavir
 - Nelfinavir
 - Ritonavir
 - Saquinavir
 - Telaprevir
 - Tipranavir
 
MECCANISMO D'AZIONE[modifica]
la proteasi dell'HIV opera specifici tagli delle grandi proteine precursori delle proteine virali strutturali e degli enzimi necessari per la replicazione del virus.
Questa è una tappa fondamentale nella completa formazione di particelle virali infettive.
Quando questo enzima viene bloccato da parte degli inibitori della proteasi, il virus non si riproduce normalmente e la diffusione dell’infezione rallenta.
Gli inibitori della proteasi non curano l’infezione da HIV o l’AIDS, ma possono ritardare i danni prodotti al sistema immunitario e l’insorgenza di infezioni e malattie associate all’AIDS.