Differenze tra le versioni di "Fosfomicina"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}  | ||
| + | {{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode= append  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
{{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | {{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | ||
{{categorytreeall|Cistite|mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | {{categorytreeall|Cistite|mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | ||
Versione delle 00:50, 17 nov 2013
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
FOSFOMICINA SALE DI TROMETAMOLO:
- Fosfomicina generico OS POLV 2BUST 3G
 - Monuril BB OS POLV 2BUST 2G, OS POLV 2BUST 3G monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Antibiotico battericida ad ampio spettro di origine naturale, prodotto dalla fermentazione di Streptomyces fradiae, ma a livello industriale viene ottenuto per sintesi chimica.
N-acetilglucosamina (NAG) e acido N-acetilmuramico (NAM) sono i due costituenti della parete cellulare dei batteri.
La fosfomicina blocca la prima fase citoplasmatica della sintesi della parete cellulare, inibendo un enzima che si chiama fosfo-enolpiruvato-transferasi che catalizza l’incorporazione dell’acido enolpiruvico nell’acetilglucosamina, una tappa chiave nella biosintesi del NAM.
La fosfamicina e' attiva nei confronti dei batteri Gram-positivi e Gram-negativi, comprendendo nel suo spettro i ceppi produttori di penicillinasi ed i germi di più frequente isolamento nelle infezioni delle vie urinarie (E. Coli, Proteus, Klebsiella , Enterobacter, Pseudomonas, stafilococchi ecc.)
INDICAZIONI
- Trattamento di infezioni acute delle vie urinarie
 - Profilassi delle infezioni del tratto urinario negli interventi chirurgici
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
Sotto forma di sale di trometamolo (Monuril); una dose singola di 3 grammi nell'adulto e di 2 grammi nel bambino sciolti in poca acqua (100ml) e somministrati preferibilmente la sera prima di coricarsi.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
I più comuni effetti indesiderati sono nausea,vomito, dolore addominale, diarrea, cefalea e astenia.
In alcuni soggetti lpuò causare fenomeni fenomeni di ipersensibilità lieve o moderata (es. orticaria, esantemi).
LINK CORRELATI
- [[]]
 
