Differenze tra le versioni di "Clotiapina"
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}} | ||
| + | {{#seo: | ||
| + | |title=  | ||
| + | |titlemode= append | ||
| + | |keywords=  | ||
| + | |description=  | ||
| + | }} | ||
| {{categorytreeall|Antipsicotici|mode=all|onlyroot= |depth=}} | {{categorytreeall|Antipsicotici|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
Versione delle 03:10, 20 nov 2013
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Entumin monografia 30CPR 40MG, IM EV 10F 40MG 4ML, OS GTT 10ML 100MG/ML
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
la Clotiapina è un farmaco antipsicotico, appartenente alla classe degli Antipsicotici atipici; questa classe comprende anche il Risperidone, l'Olanzapina, l'Aripiprazolo, la Clozapina, la Quetiapina, il Ziprasidone e l'Amisulpride.
INDICAZIONI
Psicosi acute (schizofrenia acuta, episodi deliranti, accessi maniacali, stati confusionali, stati di eccitamento psicomotorio), nelle quali viene particolarmente sfruttata la sua azione sedativa e anche nelle psicosi croniche risulta indicata ove sia necessaria una spiccata azione di tipo sedativo.


