Differenze tra le versioni di "Pefloxacina"
|  (→SPECIALITÀ) | |||
| Riga 9: | Riga 9: | ||
| {{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot=on |depth=}} | {{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot=on |depth=}} | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[Peflacin]]''' 2CPR RIV 400MG | + | *'''[[Peflacin]]''' 2CPR RIV 400MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-06-004726-Peflacin.pdf''monografia''] | 
| *'''[[Peflox]]''' 2CPR RIV 400MG  [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2007-11-004684-Peflox.pdf''monografia''] | *'''[[Peflox]]''' 2CPR RIV 400MG  [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2007-11-004684-Peflox.pdf''monografia''] | ||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
| [[File:pefloxacina.jpg]] | [[File:pefloxacina.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | L’azione  | + | L’azione antibatterica dei chinoloni è dovuta alla loro capacità di interferire con le modificazioni spaziali che subisce il DNA dei microrganismi nel corso delle fasi di replicazione e di trascrizione. In entrambi questi processi la doppia elica deve essere separata. Tale separazione produce una tensione meccanica nel DNA che viene corretta con il superavvolgimento. | 
| − | con le modificazioni spaziali che subisce il DNA dei microrganismi nel corso | ||
| − | delle fasi di replicazione e di trascrizione. In entrambi questi processi la | ||
| − | doppia elica deve essere separata. Tale separazione produce una tensione | ||
| − | meccanica nel DNA che viene corretta con il superavvolgimento. | ||
| − | L’enzima che media tutto ciò è la GIRASI (TOPOISOMERASI II). Tutti I | + | L’enzima che media tutto ciò è la GIRASI (TOPOISOMERASI II). Tutti I chinoloni inbiscono questo enzima specialmente per I gram-negativi. | 
| − | chinoloni inbiscono questo enzima specialmente per I gram-negativi. | ||
| − | Una seconda componente del meccanismo d’azione dei chinoloni, (soprattutto | + | Una seconda componente del meccanismo d’azione dei chinoloni, (soprattutto contro i gram-positivi) è l’inibizione della TOPOISOMERASI IV. | 
| − | contro i gram-positivi) è l’inibizione della TOPOISOMERASI IV. | ||
| − | La limitata tossicità dei chiniloni è associata alla mancanza di affinità per gli | + | La limitata tossicità dei chiniloni è associata alla mancanza di affinità per gli enzimi topoisomerasici dei mammiferi. | 
| − | enzimi topoisomerasici dei mammiferi. | ||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
Versione delle 00:27, 20 dic 2013
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Peflacin 2CPR RIV 400MG monografia
- Peflox 2CPR RIV 400MG monografia
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
L’azione antibatterica dei chinoloni è dovuta alla loro capacità di interferire con le modificazioni spaziali che subisce il DNA dei microrganismi nel corso delle fasi di replicazione e di trascrizione. In entrambi questi processi la doppia elica deve essere separata. Tale separazione produce una tensione meccanica nel DNA che viene corretta con il superavvolgimento.
L’enzima che media tutto ciò è la GIRASI (TOPOISOMERASI II). Tutti I chinoloni inbiscono questo enzima specialmente per I gram-negativi.
Una seconda componente del meccanismo d’azione dei chinoloni, (soprattutto contro i gram-positivi) è l’inibizione della TOPOISOMERASI IV.
La limitata tossicità dei chiniloni è associata alla mancanza di affinità per gli enzimi topoisomerasici dei mammiferi.
INDICAZIONI
indicato per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie e delle vie respiratorie sostenute da germi sensibili alla pefloxacina.


