Differenze tra le versioni di "Magnesio pidolato"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}{{#seo:  | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
|keywords= Magnesio pidolato, ansia, crampi , cefalea, sindrome premestruale  | |keywords= Magnesio pidolato, ansia, crampi , cefalea, sindrome premestruale  | ||
|description=    | |description=    | ||
Versione attuale delle 18:46, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
SPECIALITÀ[modifica]
- MAG 2 1,5 g/10 ml soluzione orale, 2,25 g polvere per soluzione orale
 
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Grazie alla pronta disponibilità del magnesio, assicurata dall’anione acido pidolico, fattore che favorisce l'ingresso del magnesio nella cellula, il Magnesio pidolato consente di reintegrare rapidamente la quota fisiologica di magnesio a livello plasmatico e soprattutto a livello intracellulare, garantendo la terapia efficace del deficit di magnesio.
Il magnesio svolge un’azione stabilizzante delle membrane cellulari consentendo l’ottimale svolgimento dei trasporti elettrolitici, del processo di contrazione muscolare e di conduzione nervosa.
Inoltre, il magnesio, intervenendo come coenzima nelle reazioni che coinvolgono l'ATP, rappresenta un elemento essenziale per l'integrità cellulare e assicura le condizioni migliori per il corretto svolgimento dei processi metabolici.
INDICAZIONI[modifica]
Il magnesio può risultare utile in caso di cefalea, crampi muscolari, ansia, tic nervosi, iperattività e nel prevenire la sindrome premestruale.