Differenze tra le versioni di "Ofloxacina"
(→SPECIALITÀ) |
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') |
||
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | {{Avvertenze}} | + | {{Avvertenze}}{{#seo: |
− | {{#seo: | + | |title= Ofloxacina (Exocin, Monofloxofta, Eukinoft) |
− | |title= | + | |titlemode= |
− | |titlemode= | ||
|keywords= | |keywords= | ||
− | |description= | + | |description= Ofloxacina appartiene ai fluorochinoloni (chinoloni di terza generazione) che sono definiti chinoloni sistemici in quanto sono caratterizzati da un’ottima diffusione tissutale. |
}} | }} | ||
{{categorytreeall|Chinoloni|mode=all|onlyroot= |depth=}} | {{categorytreeall|Chinoloni|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
Riga 27: | Riga 26: | ||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
+ | Sotto forma di collirio, l'ofloxacina è indicato per il trattamento delle infezioni oculari esterne causate da germi sensibili all'[[Ofloxacina]], come blefariti, [[Congiuntivite|congiuntiviti]], blefaro[[Congiuntivite|congiuntiviti]], cherato[[Congiuntivite|congiuntiviti]], dacriocistiti, cheratiti, meibomiti, per la profilassi post-operatoria e per il trattamento delle ulcere corneali infettive di origine batterica. | ||
==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
+ | Ipersensibilità al principio attivo o ad altri [[chinoloni]]. | ||
== POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
+ | '''Collirio al 0,3%:''' | ||
+ | |||
+ | La posologia è di 1-2 gocce 4-6 volte al giorno, o secondo prescrizione medica. | ||
+ | |||
+ | <u>Trattamento delle cheratiti, ulcere corneali infettive di origine batterica</u> | ||
+ | |||
+ | Per i primi due giorni, 1-2 gocce ogni 30 minuti, durante il giorno. | ||
+ | |||
+ | Nella settimana successiva, 1-2 gocce ogni ora inizialmente, per poi gradualmente ridurre la posologia (1-2 gocce 4 volte al giorno) fino a completare il trattamento. | ||
+ | |||
+ | Il trattamento deve essere limitato al periodo necessario ad ottenere la guarigione clinica. | ||
+ | |||
== EMIVITA == | == EMIVITA == | ||
5-7 ore | 5-7 ore | ||
Riga 37: | Riga 50: | ||
==INTERAZIONI== | ==INTERAZIONI== | ||
+ | '''Via orale:''' La somministrazione di antiacidi a base di idrossido di magnesio e alluminio ne riduce l'assorbimento. Pertanto ofloxacina deve essere somministrata a distanza di 2 ore dall’assunzione di antiacidi. | ||
== EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
+ | Sotto forma di collirio: | ||
+ | |||
+ | Effetti collaterali comuni (≥1/100 a <1/10) : Irritazione oculare e fastidio oculare | ||
==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== |
Versione attuale delle 19:40, 26 ago 2014
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Clicca su "►" per espandere: |
Clicca su "►" per espandere: |
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Eukinoft COLLIRIO FLACONE 5ML 0,3%, COLLIRIO 10D 0,5ML 0,3%
- Exocin COLLIRIO FLACONE 5ML 0,3% , POMATA OFTALMICA 3,5G 0,3%
- Monofloxofta COLLIRIO 20D 0,5ML 0,3%
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Ofloxacina appartiene ai fluorochinoloni (chinoloni di terza generazione) che sono definiti chinoloni sistemici in quanto sono caratterizzati da un’ottima diffusione tissutale.
L’azione antibatterica dei chinoloni è dovuta alla loro capacità di interferire con le modificazioni spaziali che subisce il DNA dei microrganismi nel corso delle fasi di replicazione e di trascrizione. In entrambi questi processi la doppia elica deve essere separata. Tale separazione produce una tensione meccanica nel DNA che viene corretta con il superavvolgimento.
L’enzima che media tutto ciò è la GIRASI (TOPOISOMERASI II). Tutti I chinoloni inbiscono questo enzima specialmente per I gram-negativi.
Una seconda componente del meccanismo d’azione dei chinoloni, (soprattutto contro i gram-positivi) è l’inibizione della TOPOISOMERASI IV.
La limitata tossicità dei chiniloni è associata alla mancanza di affinità per gli enzimi topoisomerasici dei mammiferi.
INDICAZIONI[modifica]
Sotto forma di collirio, l'ofloxacina è indicato per il trattamento delle infezioni oculari esterne causate da germi sensibili all'Ofloxacina, come blefariti, congiuntiviti, blefarocongiuntiviti, cheratocongiuntiviti, dacriocistiti, cheratiti, meibomiti, per la profilassi post-operatoria e per il trattamento delle ulcere corneali infettive di origine batterica.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
Ipersensibilità al principio attivo o ad altri chinoloni.
POSOLOGIA[modifica]
Collirio al 0,3%:
La posologia è di 1-2 gocce 4-6 volte al giorno, o secondo prescrizione medica.
Trattamento delle cheratiti, ulcere corneali infettive di origine batterica
Per i primi due giorni, 1-2 gocce ogni 30 minuti, durante il giorno.
Nella settimana successiva, 1-2 gocce ogni ora inizialmente, per poi gradualmente ridurre la posologia (1-2 gocce 4 volte al giorno) fino a completare il trattamento.
Il trattamento deve essere limitato al periodo necessario ad ottenere la guarigione clinica.
EMIVITA[modifica]
5-7 ore
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
Via orale: La somministrazione di antiacidi a base di idrossido di magnesio e alluminio ne riduce l'assorbimento. Pertanto ofloxacina deve essere somministrata a distanza di 2 ore dall’assunzione di antiacidi.
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Sotto forma di collirio:
Effetti collaterali comuni (≥1/100 a <1/10) : Irritazione oculare e fastidio oculare