Differenze tra le versioni di "Paclitaxel"
| m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | |||
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}} | + | {{Avvertenze}}{{#seo: | 
| − | {{#seo: | ||
| |title= Paclitaxel (Abraxane, Anzatax, Taxol) | |title= Paclitaxel (Abraxane, Anzatax, Taxol) | ||
| − | |titlemode=  | + | |titlemode= | 
| |keywords=   | |keywords=   | ||
| |description= Il Paclitaxel è un agente chemioterapico appartenente al gruppo dei taxani. Il Paclitaxel alterando il fuso mitotico è capace di inibire la mitosi cellulare allo stadio della metafase, arrestando in questo modo la divisione cellulare. I taxani infatti si legano specificamente alle unità di β-tubulina dei microtubuli che formano il fuso mitotico, stabilizzandoli e impedendone la depolimerizzazione. Ciò determina una notevole diminuzione di tubulina libera necessaria per la formazione dei microtubuli con conseguente arresto della mitosi cellulare. | |description= Il Paclitaxel è un agente chemioterapico appartenente al gruppo dei taxani. Il Paclitaxel alterando il fuso mitotico è capace di inibire la mitosi cellulare allo stadio della metafase, arrestando in questo modo la divisione cellulare. I taxani infatti si legano specificamente alle unità di β-tubulina dei microtubuli che formano il fuso mitotico, stabilizzandoli e impedendone la depolimerizzazione. Ciò determina una notevole diminuzione di tubulina libera necessaria per la formazione dei microtubuli con conseguente arresto della mitosi cellulare. | ||
| Riga 8: | Riga 7: | ||
| {{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot=on |depth=}} | {{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot=on |depth=}} | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[Abraxane]]'''  | + | *'''[[Abraxane]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2013-01-008745-Abraxane.pdf''monografia''] | 
| *'''[[Anzatax]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-01-000122-Anzatax.pdf''monografia''] | *'''[[Anzatax]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-01-000122-Anzatax.pdf''monografia''] | ||
| − | *'''Paclitaxel generico''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file= | + | *'''Paclitaxel generico''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-09-004777-Paclitaxel+Teva+concentrato.pdf''monografia Paclitaxel Teva''] | 
| *'''[[Taxol]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-05-002828-Taxol.pdf''monografia''] | *'''[[Taxol]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-05-002828-Taxol.pdf''monografia''] | ||
Versione attuale delle 19:47, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Abraxane monografia
- Anzatax monografia
- Paclitaxel generico monografia Paclitaxel Teva
- Taxol monografia
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il Paclitaxel è un agente chemioterapico appartenente al gruppo dei taxani.
Il Paclitaxel alterando il fuso mitotico è capace di inibire la mitosi cellulare allo stadio della metafase, arrestando in questo modo la divisione cellulare.
I taxani infatti si legano specificamente alle unità di β-tubulina dei microtubuli che formano il fuso mitotico, stabilizzandoli e impedendone la depolimerizzazione. Ciò determina una notevole diminuzione di tubulina libera necessaria per la formazione dei microtubuli con conseguente arresto della mitosi cellulare.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento del tumore al seno in quei casi in cui sono state tentate altre terapie ma queste non hanno avuto effetto e se il paziente non è idoneo a trattamenti contenenti Antraciclina.
- Trattamento del cancro al polmone e all'ovaio.
- trattamento di pazienti con sarcoma di Kaposi (KS) correlato all’AIDS avanzato che hanno fallito una terapia precedente con Antraciclina liposomiale
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Nausea, vomito, diarrea, stitichezza, irritazione della bocca, perdita di appetito.
- Neutropenia (diminuzione anomala del numero di globuli bianchi, specialmente neutrofili)
- Neuropatia
- Artralgia
- Mialgia
- Alopecia


