Differenze tra le versioni di "Raloxifene"

Da Wikifarmaco.
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')
 
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
{{Avvertenze}}{{#seo:
 +
|title=
 +
|titlemode=
 +
|keywords=
 +
|description=
 +
}}
 +
{{categorytreeall|SERM|mode=all|onlyroot=on |depth=}}
 +
{{categorytreeall|Osteoporosi|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Evista]]''' cpr
+
*'''[[Evista]]''' 60mg 14cpr riv, 60mg 28cpr riv [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-08-000021-Evista.pdf''monografia'']
*'''[[Optruma]]''' cpr
+
*'''[[Optruma]]''' 60mg 14cpr riv, 60mg 28cpr riv [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000185/WC500048388.pdf''Riassunto EMA''], [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2008-08-003908-Optruma.pdf''monografia'']
 
+
*'''Raloxifene Generico''' 60mg 14cpr riv, 60mg 28cpr riv [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2013-04-011847-Raloxifene+Sandoz.pdf''monografia raloxifene Sandoz'']
== STRUCTURA ==
 
  
 +
== STRUTTURA ==
 
[[File:raloxifene.jpg]]
 
[[File:raloxifene.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Il raloxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici ( SERM).
+
Il Raloxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici (SERM).
Si comporta come antiestrogeno a livello della mammella e
+
 
dell’utero , ma invece come agonista parziale a livello del tessuto osseo e cardiovascolare
+
I modulatori selettivi del recettore estrogenico  sono composti sintetici non ormonali che si legano ai  recettori estrogenici e producono effetti agonisti (estrogeno-simili) o antagonisti a seconda del tessuto-bersaglio.
 +
 
 +
Il Raloxifene si comporta come antiestrogeno a livello della mammella e dell’utero con diminuito rischio di insorgenza di tumori in questi distretti, ma invece come agonista parziale a livello del tessuto osseo e viene utilizzato nella terapia dell’osteoporosi.
 +
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Trattamento e prevenzione dell'Osteoporosi post menopausale
+
Trattamento e prevenzione dell'Osteoporosi post menopausale, riducendo significativamente il rischio di fratture vertebrali, ma non quelle femorali.
 +
 
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 +
Raloxifene si associa con un aumentato rischio di episodi tromboembolici venosi ed e'controindicato nelle pazienti a rischio di questi eventi.
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
Riga 21: Riga 34:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
Tromboembolia venosa, tromboflebiti, vampate, crampi alle gambe, edemi periferici, sintomi simil influenzali; raramente rash cutaneo, disturbi gastrointestinali, ipertensione, cefalea (anche emicrania), tensione mammaria.
+
*Tromboembolia venosa
 +
*tromboflebiti
 +
*vampate
 +
*crampi alle gambe
 +
*edemi periferici
 +
*sintomi simil influenzali
 +
*raramente rash cutaneo
 +
*disturbi gastrointestinali
 +
*ipertensione
 +
*cefalea (anche emicrania)
 +
*tensione mammaria.
 +
 
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[modulatori selettivi dei recettori estrogenici]]
 
*[[modulatori selettivi dei recettori estrogenici]]
Riga 27: Riga 51:
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:SERM]]
 
[[Categoria:SERM]]
 +
[[Categoria:SERM/Osteoporosi]]
 
[[Categoria:osteoporosi]]
 
[[Categoria:osteoporosi]]

Versione attuale delle 20:09, 26 ago 2014

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.
Clicca su "►" per espandere:
SERM
Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ[modifica]

STRUTTURA[modifica]

Raloxifene.jpg

MECCANISMO D’AZIONE[modifica]

Il Raloxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici (SERM).

I modulatori selettivi del recettore estrogenico sono composti sintetici non ormonali che si legano ai recettori estrogenici e producono effetti agonisti (estrogeno-simili) o antagonisti a seconda del tessuto-bersaglio.

Il Raloxifene si comporta come antiestrogeno a livello della mammella e dell’utero con diminuito rischio di insorgenza di tumori in questi distretti, ma invece come agonista parziale a livello del tessuto osseo e viene utilizzato nella terapia dell’osteoporosi.

INDICAZIONI[modifica]

Trattamento e prevenzione dell'Osteoporosi post menopausale, riducendo significativamente il rischio di fratture vertebrali, ma non quelle femorali.

CONTROINDICAZIONI[modifica]

Raloxifene si associa con un aumentato rischio di episodi tromboembolici venosi ed e'controindicato nelle pazienti a rischio di questi eventi.

POSOLOGIA[modifica]

60 mg/die

AVVERTENZE[modifica]

INTERAZIONI[modifica]

EFFETTI COLLATERALI[modifica]

  • Tromboembolia venosa
  • tromboflebiti
  • vampate
  • crampi alle gambe
  • edemi periferici
  • sintomi simil influenzali
  • raramente rash cutaneo
  • disturbi gastrointestinali
  • ipertensione
  • cefalea (anche emicrania)
  • tensione mammaria.

LINK CORRELATI[modifica]