Differenze tra le versioni di "Vemurafenib"
|  (Creata pagina con '<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antitumorali</categorytree> == SPECIA...') | m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | ||
| (9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| + | |title=  | ||
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords=  | ||
| + | |description=  | ||
| + | }} | ||
| <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antitumorali</categorytree> | <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antitumorali</categorytree> | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[Zelboraf]]''' 56 cpr riv 240 mg [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/002409/WC500124320.pdf''Riassunto EMA''] | + | *'''[[Zelboraf]]''' 56 cpr riv 240 mg [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/002409/WC500124320.pdf''Riassunto EMA''], [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2013-10-010675-Zelboraf.pdf''monografia''] | 
| + | |||
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| [[File:Vemurafenib.jpg]] | [[File:Vemurafenib.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | Vemurafenib, è un inibitore della BRAF, una proteina che partecipa alla stimolazione della divisione cellulare. Nei melanomi con mutazione BRAF V600 è presente una forma anomala della BRAF che contribuisce allo sviluppo del tumore permettendo la divisione incontrollata delle cellule tumorali. Bloccando l’azione della proteina BRAF anomala, Zelboraf aiuta a rallentare la crescita e la diffusione del tumore. Zelboraf viene somministrato solo ai pazienti con melanomi causati da una mutazione BRAF V600. | |
| + | |||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| + | Zelboraf è usato per il trattamento di adulti con melanoma (un tipo di tumore della pelle) che si è  | ||
| + | diffuso ad altre parti dell’organismo o non è operabile. È indicato solo per i pazienti in cui i geni delle  | ||
| + | cellule del tumore mostrano una mutazione BRAF V600. | ||
| ==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| == POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| + | Il trattamento con '''Vemurafenib''' va iniziato e controllato da uno specialista esperto nella terapia dei tumori.  | ||
| + | |||
| + | Prima di cominciarlo si deve accertare la presenza della mutazione BRAF V600 nelle cellule tumorali dei  | ||
| + | pazienti.  | ||
| + | |||
| + | La dose raccomandata è di 960 mg (quattro compresse) due volte al giorno. La prima dose viene assunta al mattino e la seconda dose la sera, circa 12 ore dopo. Ogni dose deve essere assunta sempre nello stesso modo, durante i pasti o lontano dai pasti.  | ||
| + | |||
| + | Il trattamento va protratto il più a lungo possibile fino a quando la malattia peggiora o gli effetti  | ||
| + | indesiderati divengono troppo gravi. | ||
| ==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
| Riga 17: | Riga 37: | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | Gli effetti indesiderati più comuni di Vemurafenib (osservati in più del 30% dei pazienti) includono artralgia (dolori articolari), affaticamento, eruzioni cutanee, reazioni fotosensibili (reazioni simili a scottature causate da esposizione alla luce), nausea, alopecia (perdita dei capelli) e prurito. Alcuni dei pazienti trattati con Vemurafenib sviluppano un altro tipo di tumore della pelle denominato “carcinoma della cute a cellule squamose” che può essere efficacemente trattato con chirurgia locale. | ||
| + | |||
| + | ==BIBLIOGRAFIA== | ||
| + | http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/002409/WC500124320.pdf | ||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
Versione attuale delle 21:31, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Zelboraf 56 cpr riv 240 mg Riassunto EMA, monografia
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Vemurafenib, è un inibitore della BRAF, una proteina che partecipa alla stimolazione della divisione cellulare. Nei melanomi con mutazione BRAF V600 è presente una forma anomala della BRAF che contribuisce allo sviluppo del tumore permettendo la divisione incontrollata delle cellule tumorali. Bloccando l’azione della proteina BRAF anomala, Zelboraf aiuta a rallentare la crescita e la diffusione del tumore. Zelboraf viene somministrato solo ai pazienti con melanomi causati da una mutazione BRAF V600.
INDICAZIONI[modifica]
Zelboraf è usato per il trattamento di adulti con melanoma (un tipo di tumore della pelle) che si è diffuso ad altre parti dell’organismo o non è operabile. È indicato solo per i pazienti in cui i geni delle cellule del tumore mostrano una mutazione BRAF V600.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
Il trattamento con Vemurafenib va iniziato e controllato da uno specialista esperto nella terapia dei tumori.
Prima di cominciarlo si deve accertare la presenza della mutazione BRAF V600 nelle cellule tumorali dei pazienti.
La dose raccomandata è di 960 mg (quattro compresse) due volte al giorno. La prima dose viene assunta al mattino e la seconda dose la sera, circa 12 ore dopo. Ogni dose deve essere assunta sempre nello stesso modo, durante i pasti o lontano dai pasti.
Il trattamento va protratto il più a lungo possibile fino a quando la malattia peggiora o gli effetti indesiderati divengono troppo gravi.
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Gli effetti indesiderati più comuni di Vemurafenib (osservati in più del 30% dei pazienti) includono artralgia (dolori articolari), affaticamento, eruzioni cutanee, reazioni fotosensibili (reazioni simili a scottature causate da esposizione alla luce), nausea, alopecia (perdita dei capelli) e prurito. Alcuni dei pazienti trattati con Vemurafenib sviluppano un altro tipo di tumore della pelle denominato “carcinoma della cute a cellule squamose” che può essere efficacemente trattato con chirurgia locale.

