Differenze tra le versioni di "Vigabatrin"
|  (→SPECIALITÀ) | m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | ||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}} | + | {{Avvertenze}}{{#seo: | 
| − | {{#seo: | ||
| |title=   | |title=   | ||
| − | |titlemode=  | + | |titlemode= | 
| |keywords=   | |keywords=   | ||
| |description=   | |description=   | ||
Versione attuale delle 21:39, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Sabril  
- compresse 500mg monografia
- bustine 500mg monografia
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il Vigabatrin agisce inibendo irreversibilmente la GABA-transaminasi, enzima che degrada il GABA. Il GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio nei mammiferi del sistema nervoso centrale. Inibendone la degradazione si aumentano le concentrazioni di questo neurotrasmettitore a livello sinaptico.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento in associazione con altri antiepilettici per pazienti con epilessia parziale resistente con o senza generalizzazione secondaria e cioè in quei pazienti in cui tutte le altre associazioni siano risultate inadeguate o non siano state tollerate.
- Monoterapia nei bambini di età compresa tra un mese e due anni nel trattamento di spasmi infantili (sindrome di West).
In entrambi i casi, il Vigabatrin può essere utilizzato quando il medico stabilisce che il possibile beneficio di prendere questo farmaco supera i rischi di perdita permanente della vista.


