Differenze tra le versioni di "Acido poliacrilico"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '{{Avvertenze bugiardino}}{{#seo: |title= Acido poliacrilico (Carbopol) |titlemode= append |keywords= |description= }} <div id="global-article"> I polimeri dell'acido poliacr...')
 
m (Sostituzione testo - '<div id="global-article">' con '')
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:
 
{{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:
 
|title= Acido poliacrilico (Carbopol)
 
|title= Acido poliacrilico (Carbopol)
|titlemode= append
+
|titlemode=
 
|keywords=  
 
|keywords=  
 
|description=
 
|description=
 
}}
 
}}
<div id="global-article">
+
 
  
 
I polimeri dell'acido poliacrilico sono nuovi lubrificanti oculari con elevata viscosità. Sono stati applicati per la prima volta come gel lacrimali negli USA in pazienti con secchezza
 
I polimeri dell'acido poliacrilico sono nuovi lubrificanti oculari con elevata viscosità. Sono stati applicati per la prima volta come gel lacrimali negli USA in pazienti con secchezza
 
oculare.
 
oculare.
  
Il trattamento coi Carbopol ha dimostrato di determinare un sostanziale miglioramento deisintomi soggettivi ed obiettivi indotti dalla cheratite secca.
+
Il trattamento coi Carbopol ha dimostrato di determinare un sostanziale miglioramento dei sintomi soggettivi ed obiettivi indotti dalla cheratite secca.

Versione attuale delle 04:31, 29 ago 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.


I polimeri dell'acido poliacrilico sono nuovi lubrificanti oculari con elevata viscosità. Sono stati applicati per la prima volta come gel lacrimali negli USA in pazienti con secchezza oculare.

Il trattamento coi Carbopol ha dimostrato di determinare un sostanziale miglioramento dei sintomi soggettivi ed obiettivi indotti dalla cheratite secca.