Differenze tra le versioni di "Torasemide"
(→MECCANISMO D’AZIONE) |
(→INDICAZIONI) |
||
| Riga 19: | Riga 19: | ||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| − | Edema causato da insufficienza cardiaca congestizia | + | *Edema causato da insufficienza cardiaca congestizia |
| + | |||
| + | *Edema polmonare acuto | ||
| + | |||
| + | *Insufficienza renale acuta (oligurica) | ||
| + | |||
| + | *Insufficienza renale cronica | ||
| + | |||
| + | *Sindrome nefrosica | ||
==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
Versione delle 23:26, 24 set 2011
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Aumenta l'escrezione di acqua, sodio, cloruro, magnesio, calcio e potassio, inibendo il simporto Na+/K+/2Cl- nel tratto ascendente dell’ansa di Henle.
Studi mostrano come la torasemide presenti importanti miglioramenti rispetto al ben più noto diuretico dell'ansa, il furosemide (Lasix), che si concretizzano con :
1. Maggiore potere diuretico a parità di dosaggio
2. Maggiore durata d'azione
3. Ridotta escrezione di potassio e calcio
INDICAZIONI
- Edema causato da insufficienza cardiaca congestizia
- Edema polmonare acuto
- Insufficienza renale acuta (oligurica)
- Insufficienza renale cronica
- Sindrome nefrosica
