Differenze tra le versioni di "Pridinolo"
| (7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
{{categorytreeall|Miorilassanti|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Miorilassanti|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| Riga 6: | Riga 12: | ||
[[File:pridinolo.jpg]]  | [[File:pridinolo.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | Il pridinolo è un farmaco miorilassante, la sua azione farmacologica si esplica con meccanismo anticolinergico atropinosimile sia a livello della muscolatura liscia che striata.	  | + | Il [[pridinolo]] è un farmaco miorilassante, la sua azione farmacologica si esplica con meccanismo anticolinergico atropinosimile sia a livello della muscolatura liscia che striata.	  | 
| + | |||
| + | Tale sua attività viene opportunamente sfruttata in pratica nel trattamento delle contratture della muscolatura scheletrica, siano esse di origine centrale che periferica.  | ||
| − | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
Lombo-sciatalgia, torcicollo, contratture e mialgie in genere.    | Lombo-sciatalgia, torcicollo, contratture e mialgie in genere.    | ||
| Riga 14: | Riga 21: | ||
*Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.    | *Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.    | ||
*Glaucoma, ipertrofia prostatica, sindromi di ritenzione urinaria e di ostruzione intestinale, tachiaritmia.    | *Glaucoma, ipertrofia prostatica, sindromi di ritenzione urinaria e di ostruzione intestinale, tachiaritmia.    | ||
| − | *Primo trimestre di gravidanza. Nell'ulteriore periodo è da riservare al giudizio    | + | *Primo trimestre di gravidanza. Nell'ulteriore periodo è da riservare al giudizio del Medico, solo in casi di assoluta necessità.  | 
| − | del Medico, solo in casi di assoluta necessità.    | + | |
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
*'''Terapia d'attacco:''' 1-3 fiale al giorno per via intramuscolare, o in caso di terapia d'urgenza, per via endovenosa.  | *'''Terapia d'attacco:''' 1-3 fiale al giorno per via intramuscolare, o in caso di terapia d'urgenza, per via endovenosa.  | ||
| − | *'''Terapia di mantenimento:''' 0,2 mg/kg/die ossia  1/2 - 1 compressa 3 volte al giorno oppure 1    | + | *'''Terapia di mantenimento:''' 0,2 mg/kg/die ossia  1/2 - 1 compressa 3 volte al giorno oppure 1 supposta 2 volte al giorno.  | 
| − | supposta 2 volte al giorno.  | ||
*'''Crampi notturni alle gambe:''' 1-2 compresse o 1 supposta prima di coricarsi.    | *'''Crampi notturni alle gambe:''' 1-2 compresse o 1 supposta prima di coricarsi.    | ||
| − | *'''Fisioterapia:''' Per facilitare le misure fisioterapiche e migliorarne i risultati, iniettare 1-2 fiale per via intramuscolare mezz'ora o un'ora prima del trattamento.    | + | *'''Fisioterapia:''' Per facilitare le misure fisioterapiche e migliorarne i risultati, iniettare 1-2 fiale per via intramuscolare mezz'ora o un'ora prima del trattamento.  | 
| + | |||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 38: | Riga 45: | ||
[[Categoria:Miorilassanti]]  | [[Categoria:Miorilassanti]]  | ||
[[Categoria:Miorilassanti ad azione centrale]]  | [[Categoria:Miorilassanti ad azione centrale]]  | ||
| + | |||
| + | {{#seo:  | ||
| + | |title= Lyseen (pridinolo)  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=pridinolo, lyseen, miorilassanti, muscoli, Lombo-sciatalgia, torcicollo, contratture.  | ||
| + | |description=farmaco miorilassante, la sua azione farmacologica si esplica con meccanismo anticolinergico atropinosimile sia a livello della muscolatura liscia che striata.  | ||
| + | }}  | ||
Versione attuale delle 13:40, 22 set 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Lyseen 30 cpr 4mg, 6 supp 6mg, 5 fiale 1ml 2mg/ml monografia
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il pridinolo è un farmaco miorilassante, la sua azione farmacologica si esplica con meccanismo anticolinergico atropinosimile sia a livello della muscolatura liscia che striata.
Tale sua attività viene opportunamente sfruttata in pratica nel trattamento delle contratture della muscolatura scheletrica, siano esse di origine centrale che periferica.
INDICAZIONI[modifica]
Lombo-sciatalgia, torcicollo, contratture e mialgie in genere.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.
 - Glaucoma, ipertrofia prostatica, sindromi di ritenzione urinaria e di ostruzione intestinale, tachiaritmia.
 - Primo trimestre di gravidanza. Nell'ulteriore periodo è da riservare al giudizio del Medico, solo in casi di assoluta necessità.
 
POSOLOGIA[modifica]
- Terapia d'attacco: 1-3 fiale al giorno per via intramuscolare, o in caso di terapia d'urgenza, per via endovenosa.
 - Terapia di mantenimento: 0,2 mg/kg/die ossia 1/2 - 1 compressa 3 volte al giorno oppure 1 supposta 2 volte al giorno.
 - Crampi notturni alle gambe: 1-2 compresse o 1 supposta prima di coricarsi.
 - Fisioterapia: Per facilitare le misure fisioterapiche e migliorarne i risultati, iniettare 1-2 fiale per via intramuscolare mezz'ora o un'ora prima del trattamento.
 
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
- Il Pridinolo potenzia l'attività degli anticolinergici
 
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO[modifica]
Non somministrare nel primo trimestre di gravidanza. Nell'ulteriore periodo usare solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Gli effetti collaterali sono rari e includono una leggera sensazione di astenia e secchezza delle fauci.
Bisogna ricordare comunque che con l'uso di farmaci anticolinergici, possono verificarsi disturbi transitori della vista (midriasi, alterazione dell'accomodazione, fotofobia, lieve aumento della pressione intra-oculare), bradicardia seguita da tachicardia, disturbi della minzione e stitichezza.
