Differenze tra le versioni di "Alemtuzumab"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				|||
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
{{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot=on|depth=0}}  | {{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot=on|depth=0}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Mabcampath]]''' EV 3F 3ML 10MG/ML, EV 3F 1ML 30MG/ML   | + | *'''[[Mabcampath]]''' EV 3F 3ML 10MG/ML, EV 3F 1ML 30MG/ML    | 
| − | + | *'''[[Lemtrada]]'''   | |
| − | |||
| − | |||
| − | [[  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE ==  | == MECCANISMO D’AZIONE ==  | ||
| − | + | Alemtuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato prodotto mediante DNA ricombinante che ha come bersaglio la glicoproteina CD52 di superficie che si trova sui linfociti T e B. Con questo legame, Alemtuzumab favorisce la lisi dei linfociti T e B.  | |
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | Trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a cellule B (B-LLC) per i quali la chemioterapia di combinazione con fludarabina non e' appropriata.  | + | *Trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a cellule B (B-LLC) per i quali la chemioterapia di combinazione con fludarabina non e' appropriata.  | 
| − | + | *Alemtuzumab (Lemtrada) è indicato per i pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) con malattia attiva definita clinicamente o attraverso le immagini di risonanza magnetica   | |
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| − | + | Ipersensibilità al principio attivo  | |
| + | Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV)  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| Riga 27: | Riga 25: | ||
[[Categoria:Antitumorali]]  | [[Categoria:Antitumorali]]  | ||
[[Categoria:Anticorpi monoclonali]]  | [[Categoria:Anticorpi monoclonali]]  | ||
| + | [[Category:Sclerosi_multipla]]  | ||
{{#seo:  | {{#seo:  | ||
|title= Alemtuzumab (Mabcampath)  | |title= Alemtuzumab (Mabcampath)  | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
| − | |keywords= Alemtuzumab, Mabcampath, leucemia linfocitica cronica,   | + | |keywords= Alemtuzumab, Mabcampath, leucemia linfocitica cronica, sclerosi multipla  | 
| − | |description=   | + | |description= Alemtuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato prodotto mediante DNA ricombinante che ha come bersaglio la glicoproteina CD52 di superficie che si trova sui linfociti T e B. Con questo legame, Alemtuzumab favorisce la lisi dei linfociti T e B.  | 
}}  | }}  | ||
Versione attuale delle 02:44, 5 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Mabcampath EV 3F 3ML 10MG/ML, EV 3F 1ML 30MG/ML
 - Lemtrada
 
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Alemtuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato prodotto mediante DNA ricombinante che ha come bersaglio la glicoproteina CD52 di superficie che si trova sui linfociti T e B. Con questo legame, Alemtuzumab favorisce la lisi dei linfociti T e B.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a cellule B (B-LLC) per i quali la chemioterapia di combinazione con fludarabina non e' appropriata.
 - Alemtuzumab (Lemtrada) è indicato per i pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) con malattia attiva definita clinicamente o attraverso le immagini di risonanza magnetica
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
Ipersensibilità al principio attivo Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV)