Differenze tra le versioni di "Raloxifene"
(→SPECIALITÀ) |
(→MECCANISMO D’AZIONE) |
||
| Riga 9: | Riga 9: | ||
Il raloxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici ( SERM). | Il raloxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici ( SERM). | ||
Si comporta come antiestrogeno a livello della mammella e | Si comporta come antiestrogeno a livello della mammella e | ||
| − | dell’utero , ma invece come agonista parziale a livello del tessuto osseo e | + | dell’utero con diminuito rischio di insorgenza di tumori in questi distretti, ma invece come agonista parziale a livello del tessuto osseo e viene utilizzato nella terapia dell’osteoporosi |
| + | |||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
Trattamento e prevenzione dell'Osteoporosi post menopausale | Trattamento e prevenzione dell'Osteoporosi post menopausale | ||
Versione delle 23:13, 3 ott 2011
Indice
SPECIALITÀ
STRUCTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Il raloxifene è un modulatore selettivo dei recettori estrogenici ( SERM). Si comporta come antiestrogeno a livello della mammella e dell’utero con diminuito rischio di insorgenza di tumori in questi distretti, ma invece come agonista parziale a livello del tessuto osseo e viene utilizzato nella terapia dell’osteoporosi
INDICAZIONI
Trattamento e prevenzione dell'Osteoporosi post menopausale
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
60 mg/die
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- Tromboembolia venosa
- tromboflebiti
- vampate
- crampi alle gambe
- edemi periferici
- sintomi simil influenzali
- raramente rash cutaneo
- disturbi gastrointestinali
- ipertensione
- cefalea (anche emicrania)
- tensione mammaria.
