Differenze tra le versioni di "Etosuccimide"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| (8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antiepilettici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Zarontin]]''' sciroppo  | + | *'''[[Zarontin]]'''  sciroppo 200ml 250mg/ml  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| Riga 7: | Riga 14: | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | Come tutti i farmaci che sono specializzati contro le assenze è un inibitore abbastanza selettivo dei canali del Calcio tipo T.     | |
| − | questi sono canali transitori che si aprono e si chiudono con grande velocità , però svolgono un ruolo fondamentale per le connessioni esistenti tra talamo e corteccia cerebrale.  | + | questi sono canali transitori che si aprono e si chiudono con grande velocità , però svolgono un ruolo fondamentale per le connessioni esistenti tra talamo e corteccia cerebrale.    | 
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | * [[  | + | *Indicato nelle [[Assenze]] semplici, che sono un tipo di crisi derivanti dalla interazione eccito-inibitoria fra talamo e corteccia cerebrale; un esempio delle [[assenze]] semplici e' un bambino che si estranea dalla realtà per alcuni secondi, poi torna a fare le cose che faceva.  | 
| − | + | ||
| + | l'Etosuccimide ha uno spettro ristretto, si usa solo nelle assenze semplici dove è considerato farmaco di prima scelta, già nelle assenze complesse (gravate da disturbi motori) non agisce  bene ed è assolutamente inutile nelle [[crisi parziali]], [[nelle crisi generalizzate tonico-cloniche]] e nella [[sindrome di West]]  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| − | + | Presunta o accertata gravidanza  | |
== DOSAGGIO ==  | == DOSAGGIO ==  | ||
/DIE  | /DIE  | ||
| + | ==EMIVITA==  | ||
| + | ==INTERAZIONI==  | ||
| + | l'Etosuccimide non e' ne induttore ne inibitore metabolico e quindi è un farmaco che si presta molto bene alla politerpia perché non da interazioni di tipo farmacocinetico come invece fa la [[Fenitoina]] o il [[Fenobarbitale]]  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| − | + | Disturbi di stomaco, cefalea, vertigini, disturbi del comportamento, raramente reazioni allergiche.  | |
| − | + | ||
| + | L'Etosuccimide puo' inoltre indurre [[Parkinsonismo Farmacologico]], una sindrome caratterizzata da rigidità, bradicinesia e tremori a riposo. un adulto trattato con Etosuccimide per un periodo lungo di tempo può avere una certa rigidità e  un rallentamento dei movimenti.  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
Versione attuale delle 15:31, 8 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Zarontin sciroppo 200ml 250mg/ml
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Come tutti i farmaci che sono specializzati contro le assenze è un inibitore abbastanza selettivo dei canali del Calcio tipo T. questi sono canali transitori che si aprono e si chiudono con grande velocità , però svolgono un ruolo fondamentale per le connessioni esistenti tra talamo e corteccia cerebrale.
INDICAZIONI[modifica]
- Indicato nelle Assenze semplici, che sono un tipo di crisi derivanti dalla interazione eccito-inibitoria fra talamo e corteccia cerebrale; un esempio delle assenze semplici e' un bambino che si estranea dalla realtà per alcuni secondi, poi torna a fare le cose che faceva.
 
l'Etosuccimide ha uno spettro ristretto, si usa solo nelle assenze semplici dove è considerato farmaco di prima scelta, già nelle assenze complesse (gravate da disturbi motori) non agisce bene ed è assolutamente inutile nelle crisi parziali, nelle crisi generalizzate tonico-cloniche e nella sindrome di West
CONTROINDICAZIONI[modifica]
Presunta o accertata gravidanza
DOSAGGIO[modifica]
/DIE
EMIVITA[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
l'Etosuccimide non e' ne induttore ne inibitore metabolico e quindi è un farmaco che si presta molto bene alla politerpia perché non da interazioni di tipo farmacocinetico come invece fa la Fenitoina o il Fenobarbitale
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Disturbi di stomaco, cefalea, vertigini, disturbi del comportamento, raramente reazioni allergiche.
L'Etosuccimide puo' inoltre indurre Parkinsonismo Farmacologico, una sindrome caratterizzata da rigidità, bradicinesia e tremori a riposo. un adulto trattato con Etosuccimide per un periodo lungo di tempo può avere una certa rigidità e un rallentamento dei movimenti.