Differenze tra le versioni di "Amisulpride"
 (→INDICAZIONI)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (15 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antipsicotici |mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[  | + | *'''[[Deniban_compresse|Deniban]]''' cpr 50mg  | 
| − | + | *'''[[Solian_compresse|Solian]]''' cpr 200-400 mg  | |
| − | *'''[[Solian]]''' cpr 200-400 mg  | + | *'''[[Sulamid_compresse|Sulamid]]''' cpr 50mg  | 
| − | *'''[[Sulamid]]''' cpr 50mg  | ||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| Riga 9: | Riga 15: | ||
[[File:amisulpride.jpg]]  | [[File:amisulpride.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | A bassi dosaggi blocca D2 presinaptici, invece, a alti dosaggi blocca D2 postsinaptici  | |
| + | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
*Indicato per il trattamento della schizofrenia.  | *Indicato per il trattamento della schizofrenia.  | ||
| Riga 15: | Riga 22: | ||
*trattamento dell'episodio di mania nel disturbo bipolare .    | *trattamento dell'episodio di mania nel disturbo bipolare .    | ||
| − | *In piccole dosi è anche usato per trattare la depressione  | + | *In piccole dosi è anche usato per trattare la distimia (una forma di depressione minore che comporta una minore compromissione delle relazioni sociali e dell'attività lavorativa)  | 
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | + | *Schizofrenia: 400-800 mg/die  | |
| + | *Distimia:50 mg/die  | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 26: | Riga 34: | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| − | + | *Galatorrea  | |
| + | *Aumento ponderale  | ||
| + | *Sintomi extrapiramidali  | ||
| + | *Sedazione  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[  | + | *[[Antipsicotici]]  | 
| + | *[[Antipsicotici atipici]]  | ||
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Antipsicotici]]  | [[Categoria:Antipsicotici]]  | ||
[[Categoria:Antipsicotici atipici]]  | [[Categoria:Antipsicotici atipici]]  | ||
| + | |||
| + | {{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
Versione attuale delle 14:55, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
A bassi dosaggi blocca D2 presinaptici, invece, a alti dosaggi blocca D2 postsinaptici
INDICAZIONI[modifica]
- Indicato per il trattamento della schizofrenia.
 
- trattamento dell'episodio di mania nel disturbo bipolare .
 
- In piccole dosi è anche usato per trattare la distimia (una forma di depressione minore che comporta una minore compromissione delle relazioni sociali e dell'attività lavorativa)
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
- Schizofrenia: 400-800 mg/die
 - Distimia:50 mg/die
 
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Galatorrea
 - Aumento ponderale
 - Sintomi extrapiramidali
 - Sedazione
 
LINK CORRELATI[modifica]
