Differenze tra le versioni di "Sificrom"
 (Redirect alla pagina Cromoglicato)  | 
				|||
| (4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | #  | + | {{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:  | 
| + | |title= Sificrom collirio - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=  | ||
| + | }}  | ||
| − | + | ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==  | |
| − | [[  | + | SIFICROM 4%  | 
| + | |||
| + | ==2 COMPOSIZIONE==  | ||
| + | 100 ml contengono:  | ||
| + | |||
| + | Acido cromoglicico sale disodico g 4  | ||
| + | |||
| + | Per gli eccipienti vedere il foglio illustrativo.  | ||
| + | |||
| + | ==3 FORMA FARMACEUTICA==  | ||
| + | Collirio, soluzione  | ||
| + | |||
| + | ==4.1 INDICAZIONI==  | ||
| + | Prevenzione e trattamento di forme allergiche oculari quali congiuntivite allergica e cheratocongiuntivite primaverile .  | ||
| + | |||
| + | ==4.2 POSOLOGIA==  | ||
| + | Una o due gocce quattro volte al dì da instillare nel fornice congiuntivale prima e durante l'esposizione allo stimolo allergico; il trattamento può protrarsi fino alla remissione della sintomatologia allergica.  | ||
| + | |||
| + | ==4.3 CONTROINDICAZIONI==  | ||
| + | Ipersensibilità accertata ai componenti farmacologici.  | ||
| + | |||
| + | ==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==  | ||
| + | L'aggiunta di Acido cromoglicico sale disodico ad una terapia steroidea già in atto può rendere possibile una riduzione del dosaggio degli steroidi o addirittura la loro sospensione.  | ||
| + | |||
| + | Evitare l’uso di lenti a contatto morbide durante il trattamento con Sificrom 4% per la presenza del Benzalconio cloruro.  | ||
| + | |||
| + | ==4.5 INTERAZIONI==  | ||
| + | Non sono note interazioni con altri medicamenti.  | ||
| + | |||
| + | ==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==  | ||
| + | La somministrazione durante il primo trimestre di gravidanza deve essere limitata ai casi di effettiva necessità e comunque sotto il diretto controllo del medico.  | ||
| + | |||
| + | == 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==  | ||
| + | Non esistono controindicazioni.  | ||
| + | |||
| + | ==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==  | ||
| + | L'instillazione del collirio può talvolta provocare bruciore momentaneo.  | ||
| + | |||
| + | ==4.9 SOVRADOSAGGIO==  | ||
| + | Non sono mai stati segnalati casi di sovradosaggio, che comunque è difficile che si verifichino, dato lo scarso assorbimento.  | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Febbraio 2004  | ||
| + | </div>  | ||
| + | [[Category:Farmaci]]  | ||
Versione attuale delle 22:57, 6 set 2014
| Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
- 1 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
 - 2 2 COMPOSIZIONE
 - 3 3 FORMA FARMACEUTICA
 - 4 4.1 INDICAZIONI
 - 5 4.2 POSOLOGIA
 - 6 4.3 CONTROINDICAZIONI
 - 7 4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
 - 8 4.5 INTERAZIONI
 - 9 4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
 - 10 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
 - 11 4.8 EFFETTI INDESIDERATI
 - 12 4.9 SOVRADOSAGGIO
 
1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
SIFICROM 4%
2 COMPOSIZIONE
100 ml contengono:
Acido cromoglicico sale disodico g 4
Per gli eccipienti vedere il foglio illustrativo.
3 FORMA FARMACEUTICA
Collirio, soluzione
4.1 INDICAZIONI
Prevenzione e trattamento di forme allergiche oculari quali congiuntivite allergica e cheratocongiuntivite primaverile .
4.2 POSOLOGIA
Una o due gocce quattro volte al dì da instillare nel fornice congiuntivale prima e durante l'esposizione allo stimolo allergico; il trattamento può protrarsi fino alla remissione della sintomatologia allergica.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità accertata ai componenti farmacologici.
4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
L'aggiunta di Acido cromoglicico sale disodico ad una terapia steroidea già in atto può rendere possibile una riduzione del dosaggio degli steroidi o addirittura la loro sospensione.
Evitare l’uso di lenti a contatto morbide durante il trattamento con Sificrom 4% per la presenza del Benzalconio cloruro.
4.5 INTERAZIONI
Non sono note interazioni con altri medicamenti.
4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La somministrazione durante il primo trimestre di gravidanza deve essere limitata ai casi di effettiva necessità e comunque sotto il diretto controllo del medico.
4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
Non esistono controindicazioni.
4.8 EFFETTI INDESIDERATI
L'instillazione del collirio può talvolta provocare bruciore momentaneo.
4.9 SOVRADOSAGGIO
Non sono mai stati segnalati casi di sovradosaggio, che comunque è difficile che si verifichino, dato lo scarso assorbimento.
DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Febbraio 2004
</div>