Differenze tra le versioni di "Midodrina"
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				|||
| (7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title= Midodrina (Gutron)  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description= Farmaco antiipotensivo, agonista selettivo sui recettori α1-adrenergici periferici, aumenta il tono venoso e arteriolare a cui consegue un progressivo incremento del ritorno venoso al cuore ed un conseguente aumento della pressione arteriosa  | ||
| + | }}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Gutron]]'''   | + | *'''[[Gutron]]''' Gocce (2,5 mg/ml), Compresse da 2,5 mg, Fiale da 5 mg  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| − | [[File:midodrina.jpg]]  | + | [[File:midodrina.jpg|200px]]  | 
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | Farmaco antiipotensivo, agonista selettivo sui recettori α1-adrenergici periferici, aumenta il tono venoso e arteriolare a cui consegue un progressivo incremento del ritorno venoso al cuore ed un conseguente aumento   | + | Farmaco antiipotensivo, agonista selettivo sui recettori α1-adrenergici periferici, aumenta il tono venoso e arteriolare a cui consegue un progressivo incremento del ritorno venoso al cuore ed un conseguente aumento della pressione arteriosa  | 
| + | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
*Ipotensione ortostatica  | *Ipotensione ortostatica  | ||
*Sindrome da fatica cronica  | *Sindrome da fatica cronica  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | [[Ipertensione]] arteriosa, feocromocitoma, vasculopatie di natura obliterante e spastica, gravi coronaropatie, avanzata sclerosi vascolare, [[glaucoma]] ad angolo chiuso, [[ipertrofia prostatica]] con ritenzione di urina, ostacoli meccanici al deflusso urinario, tireotossicosi.   | ||
| + | |||
| + | Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco.  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | 10-20 gocce fino a   | + | '''Gutron:'''   | 
| + | |||
| + | Si consiglia di iniziare il trattamento con dosaggi proporzionali all'entità della sintomatologia, modificandoli successivamente in base alla risposta terapeutica.  | ||
| + | |||
| + | Nelle forme di lieve e media entità, la posologia orientativa è di 10-20 gocce o 1/2-1 compressa fino a tre volte al dì. Le gocce possono essere assunte diluite in acqua, o su una zolletta di zucchero.  | ||
| + | |||
| + | Negli stati ipotensivi più gravi e nella [[ipotensione]] conseguente a trattamento con psicofarmaci: 2,5-5 mg (1-2 cpr o 1 fiala) fino a tre volte al dì. La formulazione in fiale  può  essere  somministrata  per  via  intramuscolare,  endovenosa  lenta, eventualmente diluita nelle usuali soluzioni per infusione.  | ||
| + | |||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 19: | Riga 36: | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| − | + | Possono manifestarsi in alcuni pazienti senso di capogiro o [[vertigini]] e formicolii al capo e al tronco. L'eventuale insorgenza di tali fenomeni, con la somministrazione orale, avviene dopo circa 1 o 2 ore dalla assunzione, e può persistere per circa 3-5 ore.   | |
| + | |||
| + | Dosi eccessive di midodrina possono causare reazioni pilomotorie (pelle d'oca), specie al cuoio capelluto, sensazione di freddo, accresciuto stimolo alla minzione, [[cefalea]], palpitazioni e talora bradicardie riflesse.  | ||
| + | |||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
*[[simpaticomimetici]]  | *[[simpaticomimetici]]  | ||
Versione attuale delle 19:07, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Gutron Gocce (2,5 mg/ml), Compresse da 2,5 mg, Fiale da 5 mg
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Farmaco antiipotensivo, agonista selettivo sui recettori α1-adrenergici periferici, aumenta il tono venoso e arteriolare a cui consegue un progressivo incremento del ritorno venoso al cuore ed un conseguente aumento della pressione arteriosa
INDICAZIONI[modifica]
- Ipotensione ortostatica
 - Sindrome da fatica cronica
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
Ipertensione arteriosa, feocromocitoma, vasculopatie di natura obliterante e spastica, gravi coronaropatie, avanzata sclerosi vascolare, glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica con ritenzione di urina, ostacoli meccanici al deflusso urinario, tireotossicosi.
Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco.
POSOLOGIA[modifica]
Gutron:
Si consiglia di iniziare il trattamento con dosaggi proporzionali all'entità della sintomatologia, modificandoli successivamente in base alla risposta terapeutica.
Nelle forme di lieve e media entità, la posologia orientativa è di 10-20 gocce o 1/2-1 compressa fino a tre volte al dì. Le gocce possono essere assunte diluite in acqua, o su una zolletta di zucchero.
Negli stati ipotensivi più gravi e nella ipotensione conseguente a trattamento con psicofarmaci: 2,5-5 mg (1-2 cpr o 1 fiala) fino a tre volte al dì. La formulazione in fiale può essere somministrata per via intramuscolare, endovenosa lenta, eventualmente diluita nelle usuali soluzioni per infusione.
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Possono manifestarsi in alcuni pazienti senso di capogiro o vertigini e formicolii al capo e al tronco. L'eventuale insorgenza di tali fenomeni, con la somministrazione orale, avviene dopo circa 1 o 2 ore dalla assunzione, e può persistere per circa 3-5 ore.
Dosi eccessive di midodrina possono causare reazioni pilomotorie (pelle d'oca), specie al cuoio capelluto, sensazione di freddo, accresciuto stimolo alla minzione, cefalea, palpitazioni e talora bradicardie riflesse.