Differenze tra le versioni di "Cisplatino"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antitumorali|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''  | + | *'''Cisplatino generico''' fiale EV  | 
| − | *'''  | + | *'''Platamine''' fiale EV  | 
| − | *'''  | + | *'''Pronto platamine''' fiale EV  | 
| − | + | ||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| − | |||
[[File:cisplatino.jpg]]  | [[File:cisplatino.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| Riga 12: | Riga 18: | ||
Il suo effetto citotossico  (cioè capacità di uccidere le cellule) dipende dalla sua attivazione all’ interno della cellula in diammino-platino, per dissociazione dei due atomi di cloro, formando dei ponti inter e intrafilamento nel DNA e impedendone cosi la replicazione.  | Il suo effetto citotossico  (cioè capacità di uccidere le cellule) dipende dalla sua attivazione all’ interno della cellula in diammino-platino, per dissociazione dei due atomi di cloro, formando dei ponti inter e intrafilamento nel DNA e impedendone cosi la replicazione.  | ||
| − | Ottimi risultati sono stati ottenuti dall’ associazione del cisplatino con altri agenti citotossici(in particolar modo con etoposide e taxani) con i quali ha domistrato un potente effetto sinergico.  | + | Ottimi risultati sono stati ottenuti dall’ associazione del cisplatino con altri agenti citotossici (in particolar modo con etoposide e taxani) con i quali ha domistrato un potente effetto sinergico.  | 
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| Riga 28: | Riga 34: | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| − | *Nausea e vomito dose-dipendenti che possono manifestarsi in modo acuto o cronico, ma possono essere efficacemente controllati da antagonisti della 5-HT  | + | *Nausea e vomito dose-dipendenti che possono manifestarsi in modo acuto o cronico, ma possono essere efficacemente controllati da [[Antagonisti 5-HT3|antagonisti della 5-HT<sub>3</sub>]] in combinazione con il [[Desametasone]].  | 
*La mielotossicità è un effetto tossico dose-limitante del cisplatino.    | *La mielotossicità è un effetto tossico dose-limitante del cisplatino.    | ||
Versione attuale delle 15:31, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Cisplatino generico fiale EV
 - Platamine fiale EV
 - Pronto platamine fiale EV
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
è un complesso planare di coordinazione del platino, solubile in acqua, costituito da un atomo centrale di platino circondato da due atomi di cloro e due atomi di ammonio.
Il suo effetto citotossico (cioè capacità di uccidere le cellule) dipende dalla sua attivazione all’ interno della cellula in diammino-platino, per dissociazione dei due atomi di cloro, formando dei ponti inter e intrafilamento nel DNA e impedendone cosi la replicazione.
Ottimi risultati sono stati ottenuti dall’ associazione del cisplatino con altri agenti citotossici (in particolar modo con etoposide e taxani) con i quali ha domistrato un potente effetto sinergico.
INDICAZIONI[modifica]
- carcinoma del testicolo
 - carcinoma ovario
 - in monochemioterapia nel carcinoma della vescica, della cervice uterina, della testa e del collo, dell’esofago, nei microcitoma polmonari, nell’ osteosarcoma, nel neuroblastoma, nei linfomi(Hodgkin e non Hodgkin).
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Nausea e vomito dose-dipendenti che possono manifestarsi in modo acuto o cronico, ma possono essere efficacemente controllati da antagonisti della 5-HT3 in combinazione con il Desametasone.
 
- La mielotossicità è un effetto tossico dose-limitante del cisplatino.
 
- Nefrotossicità dovuta al danno tubulare che si manifesta con aumento della creatininemia dell’azotemia e dell’uricemia
 
Nella modalità di infusione ogni tre settimane si può osservare più frequentemente l’insorgenza di tossicità renale mentre nella modalità settimanale si osserva con maggiore frequenza la tossicità midollare.
