Differenze tra le versioni di "Triamterene"
|  (Creata pagina con '== SPECIALITÀ == '''Fluss''' (Furosemide/Triamterene) == STRUCTURA ==  File:triamterene.jpg == MECCANISMO D’AZIONE== Appartiene insieme all''''amiloride''' alla cl...') | m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | ||
| (9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| + | |title=  | ||
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords=  | ||
| + | |description=  | ||
| + | }} | ||
| + | {{categorytreeall|Diuretici|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | '''[[Fluss]]'''  | + | '''Furosemide/Triamterene''' | 
| − | ==  | + | *'''[[Fluss]]''' 20cpr 40mg+25mg  [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2000-05-004427-Fluss+40.pdf''monografia''] | 
| + | == STRUTTURA == | ||
| + | [[File:triamterene.jpg]] | ||
| − | |||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| Appartiene insieme all''''[[amiloride]]''' alla classe dei diuretici risparmiatori di potassio. | Appartiene insieme all''''[[amiloride]]''' alla classe dei diuretici risparmiatori di potassio. | ||
| Riga 32: | Riga 40: | ||
| [[Categoria:Principi attivi]]   | [[Categoria:Principi attivi]]   | ||
| [[Categoria:Diuretici]] | [[Categoria:Diuretici]] | ||
| − | [[Categoria:Risparmiatori di  | + | [[Categoria:Risparmiatori di potassio]] | 
Versione attuale delle 21:11, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
Furosemide/Triamterene
- Fluss 20cpr 40mg+25mg monografia
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Appartiene insieme all'amiloride alla classe dei diuretici risparmiatori di potassio. Agisce sul tubulo distale e sul dotto collectore bloccando il canale del sodio che si trova sulla parte luminale della membrana.Questo canale riassorbe Na+ grazie alla creazione di un gradiente elettrochimico ad opera di una pompa al Na+ nella parte basolaterale della cellula. inibendo questo canale di sodio si dissipa il gradiente elettrico tra lume (60mv) e spazio interstiziale(75mv) sfavorendo l'eliminazione di K+.
In monoterapia non ha motivo di essere usato perché l'effetto diuretico è modesto. per questo viene usato in associazione con tiazidici o con diuretici dell'ansa, per bilanciare la deplezione di potassio causata da questi ultimi.
INDICAZIONI[modifica]
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
EMIVITA[modifica]
21 ore
AVVERTENZE[modifica]
Non deve essere associato allo spironolattone perche altrimenti porterebbe ad un iperkaliemia grave
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Iperkaliemia, nausea


