Differenze tra le versioni di "Debridat"
 (Redirect alla pagina Trimebutina)  | 
				|||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | #  | + | {{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:  | 
| − | [[categoria:  | + | |title= Debridat - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni  | 
| − | [[categoria:  | + | |titlemode=  | 
| + | |keywords= Debridat, Colon irritabile  | ||
| + | |description= Debridat contiene Trimebutina, un principio attivo dotato di un effetto spasmolitico accompagnato da una normalizzazione della motilità gastrointestinale alterata  | ||
| + | }}  | ||
| + | '''Debridat contiene Trimebutina, un principio attivo dotato di un effetto spasmolitico accompagnato da una normalizzazione della motilità gastrointestinale alterata'''  | ||
| + | ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==  | ||
| + | DEBRIDAT 150 mg capsule molli   | ||
| + | |||
| + | DEBRIDAT 50 mg/5 mL soluzione iniettabile  | ||
| + | |||
| + | DEBRIDAT 72 mg/15 mL granulato per sospensione orale   | ||
| + | |||
| + | DEBRIDAT 100 mg supposte  | ||
| + | |||
| + | ==2 COMPOSIZIONE==  | ||
| + | · ''Capsule molli''  | ||
| + | |||
| + | Una capsula contiene:  | ||
| + | |||
| + | <u>[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]:</u>  | ||
| + | |||
| + | [[Trimebutina]] maleato 150 mg  | ||
| + | |||
| + | · ''Granulato per sospensione orale''  | ||
| + | |||
| + | 100 g di granulato contengono:  | ||
| + | |||
| + | <u>[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]:</u>  | ||
| + | |||
| + | [[Trimebutina]] base 0,787 g  | ||
| + | |||
| + | · ''Soluzione iniettabile''  | ||
| + | |||
| + | Una fiala da 5 ml contiene:  | ||
| + | |||
| + | <u>[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]:</u>  | ||
| + | |||
| + | [[Trimebutina]] maleato 50 mg  | ||
| + | |||
| + | ==3 FORMA FARMACEUTICA==  | ||
| + | Capsule molli.  | ||
| + | |||
| + | Granulato per sospensione orale.  | ||
| + | |||
| + | Soluzione iniettabile.  | ||
| + | |||
| + | ==4.1 INDICAZIONI==  | ||
| + | Colon irritabile.  | ||
| + | |||
| + | Disturbi funzionali della motilità gastro-esofagea.  | ||
| + | |||
| + | Atonia intestinale post-operatoria e preparazione agli esami endoscopici del tubo digerente (per le fiale).  | ||
| + | |||
| + | ==4.2 POSOLOGIA==  | ||
| + | ''<u>Capsule molli</u>''  | ||
| + | |||
| + | 300-450 mg/die (pari a 2-3 capsule al giorno). L’uso delle capsule è consigliato negli adulti (vedere 4.4)  | ||
| + | |||
| + | <u>''Granulato per sospensione orale''</u>  | ||
| + | |||
| + | ADULTI: in media 2-3 cucchiai da minestra al giorno.  | ||
| + | |||
| + | BAMBINI: 1 ml di sospensione ricostituita contiene 4,8 mg di [[trimebutina]]. Un cucchiaino da caffè convenzionalmente corrisponde a 5 ml (pari a 24 mg di [[trimebutina]]).  | ||
| + | |||
| + | - Fino a 6 mesi: 36 mg/die suddivisi in tre somministrazioni corrispondenti a 2,5 ml (1/2 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno  | ||
| + | |||
| + | - Da 6 mesi a 1 anno: 48 mg/die suddivisi in 2 somministrazioni corrispondenti a 5 ml (1 cucchiaino da caffè) 2 volte al giorno.  | ||
| + | |||
| + | - Da 1 anno a 5 anni: 72 mg/die suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 5 ml (1 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno.  | ||
| + | |||
| + | - Sopra i 5 anni: 144 mg/die, suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 10 ml (2 cucchiaini da caffè) 3 volte al giorno.  | ||
| + | |||
| + | <u>Modalità di preparazione</u>: per la preparazione estemporanea della sospensione orale, aggiungere acqua di fonte in varie riprese, finchè, a sospensione completa del granulare, il livello del liquido raggiunga la linea di fede.  | ||
| + | |||
| + | Agitare il flacone prima di ogni somministrazione.  | ||
| + | |||
| + | ''<u>Soluzione iniettabile</u>''  | ||
| + | |||
| + | <u>Chirurgia</u>: 100-150 mg/die (2 - 3 fiale) per via intramuscolare o endovenosa.  | ||
| + | |||
| + | <u>Diagnostica</u>: 50-100 mg/die (1-2 fiale) per via iniettiva o per instillazione locale.  | ||
| + | |||
| + | La somministrazione endovenosa deve essere effettuata lentamente (3-5 minuti) (vedere 4.4)  | ||
| + | |||
| + | La soluzione non deve essere somministrata ai bambini sotto i 3 anni (vedere 4.3 e 4.4).  | ||
| + | |||
| + | ==4.3 CONTROINDICAZIONI==  | ||
| + | · Ipersensibilità al [[:categoria:principi attivi|principio attivo]] o ad uno qualsiasi degli eccipienti.  | ||
| + | |||
| + | · Ileo paralitico e patologia ostruttiva dell’apparato gastrointestinale.  | ||
| + | |||
| + | · [[Colite ulcerosa]].  | ||
| + | |||
| + | · Megacolon tossico.  | ||
| + | |||
| + | · Bambini sotto i 3 anni (solo per la soluzione iniettabile (vedere 4.2 e 4.4).  | ||
| + | |||
| + | · Pazienti allergici alle arachidi o alla soia (solo per le capsule) (vedere 4.4)  | ||
| + | |||
| + | ==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==  | ||
| + | Il farmaco non presenta rischi di assuefazione o dipendenza.  | ||
| + | |||
| + | Sono stati segnalati casi di [[ipotensione]] e lipotimie. Tali effetti, in genere, riguardano la via endovenosa e si manifestano ove si adoperino dosi singole superiori a 100 mg e l’iniezione venga effettuata troppo velocemente (vedere 4.8 e 4.9).  | ||
| + | |||
| + | L’impiego parenterale del prodotto deve avvenire sotto il diretto controllo del medico; in particolare l’iniezione endovenosa deve essere eseguita lentamente.  | ||
| + | |||
| + | Non vi sono da osservare particolari precauzioni nell’uso della [[trimebutina]] per via orale.  | ||
| + | |||
| + | L’uso delle capsule è consigliato negli adulti (vedere 4.2).  | ||
| + | |||
| + | <u>Soluzione iniettabile</u>  | ||
| + | |||
| + | Per la presenza di ''alcool benzilico'' il prodotto per via parenterale non deve essere somministrato ai bambini al di sotto dei 3 anni (vedere 4.3)  | ||
| + | |||
| + | La soluzione iniettabile contiene ''sodio cloruro'': da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.  | ||
| + | |||
| + | <u>Granulato per sospensione orale</u>  | ||
| + | |||
| + | La sospensione contiene ''saccarosio'' di ciò tenga conto in pazienti diabetici e di in quelli sottoposti a regimi dietetici ipocalorici. I pazienti affetti da rari problemi di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.  | ||
| + | |||
| + | Il ''sodio metileparaidrossibenzoato'' contenuto nella sospensione può causare reazioni allergiche (anche ritardate) (vedere 4.8).  | ||
| + | |||
| + | <u>Capsule molli</u>  | ||
| + | |||
| + | Il ''sodio etileparaidrossibenzoato'' e il ''sodio propileparaidrossibenoato'' contenuto nelle capsule possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) (vedere 4.8).  | ||
| + | |||
| + | Questo medicinale contiene soia: non somministrare in pazienti allergici alle arachidi e alla soia (vedere 4.3)  | ||
| + | |||
| + | ==4.5 INTERAZIONI==  | ||
| + | Non sono state segnalate interazioni della [[trimebutina]] con altri farmaci specifici delle singole affezioni.  | ||
| + | |||
| + | ==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==  | ||
| + | Gli studi sugli animali non hanno evidenziato effetti teratogeni (vedere 5.3).  | ||
| + | |||
| + | Attualmente non esistono dati sufficienti ad avvalorare un effetto malformativo o fetotossico della [[trimebutina]] in caso di somministrazione durante la [[gravidanza]].  | ||
| + | |||
| + | Si sconsiglia di assumere la [[trimebutina]] nel primo trimestre di [[gravidanza]] e durante l’allattamento.  | ||
| + | |||
| + | == 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==  | ||
| + | La [[trimebutina]] non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.  | ||
| + | |||
| + | ==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==  | ||
| + | Raramente segnalati casi di reazioni cutanee.  | ||
| + | |||
| + | Il ''sodio etileparaidrossibenzoato'' e il ''sodio propileparaidrossibenzoato'' contenuto nelle capsule, e il ''sodio metileparaidrossibenzoato'' contenuto nella sospensione, possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) (vedere 4.4).  | ||
| + | |||
| + | Con la somministrazione endovenosa sono state segnalate [[ipotensione]] e lipotimie (vedere 4.4).  | ||
| + | |||
| + | ==4.9 SOVRADOSAGGIO==  | ||
| + | L’esperienza sul deliberato sovradosaggio è molto limitata. Tuttavia, sono stati segnalati casi di [[ipotensione]] e lipotimie in seguito a somministrazione, per via endovenosa, di dosi singole superiori a 100 mg e nei casi in cui l’iniezione venga effettuata troppo velocemente (vedere 4.4).  | ||
| + | |||
| + | Non è noto un [[antidoti|antidoto]] specifico. Come in tutti i casi di sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico, adottando misure di supporto generiche.  | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Novembre 2007  | ||
| + | [[Category:Farmaci]]  | ||
Versione attuale delle 01:49, 28 ago 2014
| Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Debridat contiene Trimebutina, un principio attivo dotato di un effetto spasmolitico accompagnato da una normalizzazione della motilità gastrointestinale alterata
Indice
- 1 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
 - 2 2 COMPOSIZIONE
 - 3 3 FORMA FARMACEUTICA
 - 4 4.1 INDICAZIONI
 - 5 4.2 POSOLOGIA
 - 6 4.3 CONTROINDICAZIONI
 - 7 4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
 - 8 4.5 INTERAZIONI
 - 9 4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
 - 10 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
 - 11 4.8 EFFETTI INDESIDERATI
 - 12 4.9 SOVRADOSAGGIO
 
1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
DEBRIDAT 150 mg capsule molli
DEBRIDAT 50 mg/5 mL soluzione iniettabile
DEBRIDAT 72 mg/15 mL granulato per sospensione orale
DEBRIDAT 100 mg supposte
2 COMPOSIZIONE
· Capsule molli
Una capsula contiene:
Trimebutina maleato 150 mg
· Granulato per sospensione orale
100 g di granulato contengono:
Trimebutina base 0,787 g
· Soluzione iniettabile
Una fiala da 5 ml contiene:
Trimebutina maleato 50 mg
3 FORMA FARMACEUTICA
Capsule molli.
Granulato per sospensione orale.
Soluzione iniettabile.
4.1 INDICAZIONI
Colon irritabile.
Disturbi funzionali della motilità gastro-esofagea.
Atonia intestinale post-operatoria e preparazione agli esami endoscopici del tubo digerente (per le fiale).
4.2 POSOLOGIA
Capsule molli
300-450 mg/die (pari a 2-3 capsule al giorno). L’uso delle capsule è consigliato negli adulti (vedere 4.4)
Granulato per sospensione orale
ADULTI: in media 2-3 cucchiai da minestra al giorno.
BAMBINI: 1 ml di sospensione ricostituita contiene 4,8 mg di trimebutina. Un cucchiaino da caffè convenzionalmente corrisponde a 5 ml (pari a 24 mg di trimebutina).
- Fino a 6 mesi: 36 mg/die suddivisi in tre somministrazioni corrispondenti a 2,5 ml (1/2 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno
- Da 6 mesi a 1 anno: 48 mg/die suddivisi in 2 somministrazioni corrispondenti a 5 ml (1 cucchiaino da caffè) 2 volte al giorno.
- Da 1 anno a 5 anni: 72 mg/die suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 5 ml (1 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno.
- Sopra i 5 anni: 144 mg/die, suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 10 ml (2 cucchiaini da caffè) 3 volte al giorno.
Modalità di preparazione: per la preparazione estemporanea della sospensione orale, aggiungere acqua di fonte in varie riprese, finchè, a sospensione completa del granulare, il livello del liquido raggiunga la linea di fede.
Agitare il flacone prima di ogni somministrazione.
Soluzione iniettabile
Chirurgia: 100-150 mg/die (2 - 3 fiale) per via intramuscolare o endovenosa.
Diagnostica: 50-100 mg/die (1-2 fiale) per via iniettiva o per instillazione locale.
La somministrazione endovenosa deve essere effettuata lentamente (3-5 minuti) (vedere 4.4)
La soluzione non deve essere somministrata ai bambini sotto i 3 anni (vedere 4.3 e 4.4).
4.3 CONTROINDICAZIONI
· Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
· Ileo paralitico e patologia ostruttiva dell’apparato gastrointestinale.
· Megacolon tossico.
· Bambini sotto i 3 anni (solo per la soluzione iniettabile (vedere 4.2 e 4.4).
· Pazienti allergici alle arachidi o alla soia (solo per le capsule) (vedere 4.4)
4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Il farmaco non presenta rischi di assuefazione o dipendenza.
Sono stati segnalati casi di ipotensione e lipotimie. Tali effetti, in genere, riguardano la via endovenosa e si manifestano ove si adoperino dosi singole superiori a 100 mg e l’iniezione venga effettuata troppo velocemente (vedere 4.8 e 4.9).
L’impiego parenterale del prodotto deve avvenire sotto il diretto controllo del medico; in particolare l’iniezione endovenosa deve essere eseguita lentamente.
Non vi sono da osservare particolari precauzioni nell’uso della trimebutina per via orale.
L’uso delle capsule è consigliato negli adulti (vedere 4.2).
Soluzione iniettabile
Per la presenza di alcool benzilico il prodotto per via parenterale non deve essere somministrato ai bambini al di sotto dei 3 anni (vedere 4.3)
La soluzione iniettabile contiene sodio cloruro: da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.
Granulato per sospensione orale
La sospensione contiene saccarosio di ciò tenga conto in pazienti diabetici e di in quelli sottoposti a regimi dietetici ipocalorici. I pazienti affetti da rari problemi di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
Il sodio metileparaidrossibenzoato contenuto nella sospensione può causare reazioni allergiche (anche ritardate) (vedere 4.8).
Capsule molli
Il sodio etileparaidrossibenzoato e il sodio propileparaidrossibenoato contenuto nelle capsule possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) (vedere 4.8).
Questo medicinale contiene soia: non somministrare in pazienti allergici alle arachidi e alla soia (vedere 4.3)
4.5 INTERAZIONI
Non sono state segnalate interazioni della trimebutina con altri farmaci specifici delle singole affezioni.
4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gli studi sugli animali non hanno evidenziato effetti teratogeni (vedere 5.3).
Attualmente non esistono dati sufficienti ad avvalorare un effetto malformativo o fetotossico della trimebutina in caso di somministrazione durante la gravidanza.
Si sconsiglia di assumere la trimebutina nel primo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento.
4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
La trimebutina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
4.8 EFFETTI INDESIDERATI
Raramente segnalati casi di reazioni cutanee.
Il sodio etileparaidrossibenzoato e il sodio propileparaidrossibenzoato contenuto nelle capsule, e il sodio metileparaidrossibenzoato contenuto nella sospensione, possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) (vedere 4.4).
Con la somministrazione endovenosa sono state segnalate ipotensione e lipotimie (vedere 4.4).
4.9 SOVRADOSAGGIO
L’esperienza sul deliberato sovradosaggio è molto limitata. Tuttavia, sono stati segnalati casi di ipotensione e lipotimie in seguito a somministrazione, per via endovenosa, di dosi singole superiori a 100 mg e nei casi in cui l’iniezione venga effettuata troppo velocemente (vedere 4.4).
Non è noto un antidoto specifico. Come in tutti i casi di sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico, adottando misure di supporto generiche.
DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Novembre 2007