Differenze tra le versioni di "Baclofene"
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				|||
| (18 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=  miorilassante, agisce come agonista del GABA sul recettore GABAB, inibendo il rilascio degli aminoacidi eccitatori glutammato e aspartato  | ||
| + | }}  | ||
{{categorytreeall|Miorilassanti|mode=all|onlyroot=|depth=}}  | {{categorytreeall|Miorilassanti|mode=all|onlyroot=|depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[  | + | *'''[[Lioresal compresse]]''' 50CPR 10MG, 50CPR 25MG   | 
| − | *'''[[Lioresal]]'''   | + | *'''[[Lioresal iniettabile]]'''  | 
| + | **Lioresal 10 mg/20 ml soluzione iniettabile per uso intratecale  | ||
| + | **Lioresal 10 mg/5 ml soluzione iniettabile per uso intratecale  | ||
| + | **Lioresal 0,05 mg/1 ml soluzione iniettabile per uso intratecale  | ||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| Riga 8: | Riga 17: | ||
[[File:baclofene.jpg]]  | [[File:baclofene.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | È un miorilassante, agisce come agonista del GABA sul recettore di tipo B, inibendo il rilascio degli aminoacidi eccitatori glutammato e aspartato, riducendo in questo modo le afferenze eccitatorie sui motoneuroni  | + | È un miorilassante, agisce come agonista del GABA sul recettore di tipo B (GABA<sub>B</sub>), inibendo il rilascio degli aminoacidi eccitatori glutammato e aspartato, riducendo in questo modo le afferenze eccitatorie sui motoneuroni.  | 
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| Riga 17: | Riga 26: | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
*Ipersensibilità al farmaco  | *Ipersensibilità al farmaco  | ||
| − | *  | + | *Il baclofene stimola l’escrezione dell’acido gastrico per questo motivo è controindicato nei soggetti con ulcera peptica  | 
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | Iniziare con una dose bassa di 5 mg tre volte al giorno per 3 giorni, aumentare gradualmente,  | + | '''Adulti''': Iniziare con una dose bassa di 5 mg tre volte al giorno per 3 giorni, aumentare gradualmente ogni 3 giorni, di 5 mg 3 volte al giorno, fino a    | 
| + | raggiungere la posologia giornaliera ottimale che è generalmente compresa tra 30 e 80 mg.  | ||
Non interrompere la terapia bruscamente.  | Non interrompere la terapia bruscamente.  | ||
| Riga 27: | Riga 37: | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| + | Usare con cautela nei pazienti con insufficienza renale, epilessia (potrebbe abbassare la soglia convulsiva), ulcere, morbo di Parkinson e disturbi psicotici.  | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
Versione attuale delle 15:01, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Lioresal compresse 50CPR 10MG, 50CPR 25MG
 - Lioresal iniettabile
- Lioresal 10 mg/20 ml soluzione iniettabile per uso intratecale
 - Lioresal 10 mg/5 ml soluzione iniettabile per uso intratecale
 - Lioresal 0,05 mg/1 ml soluzione iniettabile per uso intratecale
 
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
È un miorilassante, agisce come agonista del GABA sul recettore di tipo B (GABAB), inibendo il rilascio degli aminoacidi eccitatori glutammato e aspartato, riducendo in questo modo le afferenze eccitatorie sui motoneuroni.
INDICAZIONI[modifica]
- Ipertonia spastica della muscolatura scheletrica in corso di sclerosi a placche.
 - Ipertonia muscolare spastica nelle malattie del midollo spinale, ad eziologia infettiva, degenerativa, traumatica, neoplastica o ignota: per esempio, paralisi spinale spastica, sclerosi laterale amiotrofica, siringomielia, mielite trasversa, paraplegia o paraparesi traumatica, stati di compressione del midollo.
 - Ipertonia muscolare spastica di origine cerebrale, specialmente in caso di encefalopatia infantile, come pure a seguito di vasculopatia cerebrale o in corso di affezioni cerebrali di natura neoplastica o degenerativa.
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al farmaco
 - Il baclofene stimola l’escrezione dell’acido gastrico per questo motivo è controindicato nei soggetti con ulcera peptica
 
POSOLOGIA[modifica]
Adulti: Iniziare con una dose bassa di 5 mg tre volte al giorno per 3 giorni, aumentare gradualmente ogni 3 giorni, di 5 mg 3 volte al giorno, fino a raggiungere la posologia giornaliera ottimale che è generalmente compresa tra 30 e 80 mg.
Non interrompere la terapia bruscamente.
Il farmaco va assunto insieme al pasto
AVVERTENZE[modifica]
Usare con cautela nei pazienti con insufficienza renale, epilessia (potrebbe abbassare la soglia convulsiva), ulcere, morbo di Parkinson e disturbi psicotici.
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Atassia (un disturbo consistente nella progressiva perdita della coordinazione muscolare che quindi rende difficoltoso eseguire i movimenti volontari)
 - Sedazione
 - Capogiri
 - Sonnolenza
 - Disturbi del linguaggio
 - Depressione, ansia e agitazione
 
