Differenze tra le versioni di "Rupatadina"
 (→POSOLOGIA)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title= Rupatadina (Pafinur, Rupafin)  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description= La Rupatadina è un antistaminico triciclico, di seconda generazione (non sedativo), a lunga durata d'azione, con un’attività antagonista periferica selettiva del recettore H1. Alcuni dei metaboliti (desloratadina e i suoi metaboliti idrossilati) mantengono un’attività antistaminica e possono contribuire parzialmente all’efficacia complessiva del farmaco.  | ||
| + | }}  | ||
{{categorytreeall|Antistaminici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Antistaminici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Pafinur]]''' 30CPR 10MG   | + | *'''[[Pafinur]]''' 30CPR 10MG    | 
| − | *'''[[Rupafin]]''' 30CPR 10MG   | + | *'''[[Rupafin]]''' 30CPR 10MG    | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:rupatadina.jpg]]  | [[File:rupatadina.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | La Rupatadina è un antistaminico triciclico, di seconda generazione (non sedativo), a lunga durata d'azione, con un’attività antagonista periferica selettiva del recettore H<sub>1</sub>. Alcuni dei metaboliti ([[desloratadina]] e i suoi metaboliti idrossilati) mantengono un’attività antistaminica e possono contribuire parzialmente all’efficacia complessiva del farmaco.  | |
| − | + | L'istamina è un mediatore delle reazioni allergiche. Quando i recettori H<sub>1</sub> dell'istamina sono bloccati, l'istamina non può svolgere la sua azione, e questo porta ad una diminuzione dei sintomi allergici.  | |
| + | |||
| + | Rupatadina inoltre, antagonizza il fattore attivante le piastrine (PAF). PAF è considerato un mediatore importante nelle reazioni allergiche e infiammatorie.  | ||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| Riga 14: | Riga 22: | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | Ipersensibilità alla rupatadina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| Riga 22: | Riga 31: | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| + | *'''Succo di pompelmo:''' Non è raccomandata la somministrazione di '''rupatadina''' con il succo di pompelmo (la somministrazione concomitante ha aumentato di 3,5 volte l’esposizione sistemica della '''rupatadina''')  | ||
| + | *Inibitori del CYP3A4 ([[itraconazolo]], antibiotici [[macrolidi]] ecc.) aumentano l’esposizione sistemica alla rupatadina. Si consiglia l’impiego della rupatadina in associazione a questi farmaci.  | ||
| + | |||
| + | == GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO ==  | ||
| + | *'''Gravidanza:''' Dati su un numero limitato (2) di gravidanze esposte non indicano alcun evento avverso della rupatadina sulla gravidanza o sulla salute del feto / neonato. Finora non sono disponibili altri dati epidemiologici di rilievo. Gli studi sugli animali non indicano effetti nocivi diretti o indiretti in relazione a gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo postnatale. E’ necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in stato di gravidanza.   | ||
| + | *'''Allattamento:''' La rupatadina è escreta nel latte degli animali. Non è noto se la rupatadina venga escreta nel latte materno. A causa della mancanza di dati nell’uomo, è necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne che allattano.  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| − | + | Reazioni avverse più comuni: Sonnolenza (9,5%), cefalea (6,9%), Stanchezza (3,2%) e secchezza delle fauci  | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
'''Raramente''': Aumento dell'appetito, aumento ponderale, irritabilità, difficoltà nel concentrarsi, Rash Cutaneo, epistassi e secchezza del naso e della gola, dolori muscolari e/o articolari, tosse, sensazione di sete, febbre, Diarrea o stitichezza, nausea, vomito e dolore addominale e disturbi delle funzionalita' epatiche.  | '''Raramente''': Aumento dell'appetito, aumento ponderale, irritabilità, difficoltà nel concentrarsi, Rash Cutaneo, epistassi e secchezza del naso e della gola, dolori muscolari e/o articolari, tosse, sensazione di sete, febbre, Diarrea o stitichezza, nausea, vomito e dolore addominale e disturbi delle funzionalita' epatiche.  | ||
| Riga 39: | Riga 50: | ||
[[Categoria:Antistaminici per uso sistemico]]  | [[Categoria:Antistaminici per uso sistemico]]  | ||
[[Categoria:Rinite_allergica]]  | [[Categoria:Rinite_allergica]]  | ||
| + | {{Antistaminici}}  | ||
Versione attuale delle 20:18, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La Rupatadina è un antistaminico triciclico, di seconda generazione (non sedativo), a lunga durata d'azione, con un’attività antagonista periferica selettiva del recettore H1. Alcuni dei metaboliti (desloratadina e i suoi metaboliti idrossilati) mantengono un’attività antistaminica e possono contribuire parzialmente all’efficacia complessiva del farmaco.
L'istamina è un mediatore delle reazioni allergiche. Quando i recettori H1 dell'istamina sono bloccati, l'istamina non può svolgere la sua azione, e questo porta ad una diminuzione dei sintomi allergici.
Rupatadina inoltre, antagonizza il fattore attivante le piastrine (PAF). PAF è considerato un mediatore importante nelle reazioni allergiche e infiammatorie.
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento sintomatico della Rinite allergica e dell'orticaria cronica idiopatica negli adulti e negli adolescenti (al di sopra dei 12 anni di eta').
CONTROINDICAZIONI[modifica]
Ipersensibilità alla rupatadina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA[modifica]
Adulti e adolescenti al di sopra dei 12 anni di età: una compressa (10 mg) una volta al giorno, a stomaco pieno o vuoto.
AVVERTENZE[modifica]
Usare con cautela negli anziani > 65 anni, in pazienti con aritmie, e nei pazienti con ipopotassiemia.
INTERAZIONI[modifica]
- Succo di pompelmo: Non è raccomandata la somministrazione di rupatadina con il succo di pompelmo (la somministrazione concomitante ha aumentato di 3,5 volte l’esposizione sistemica della rupatadina)
 - Inibitori del CYP3A4 (itraconazolo, antibiotici macrolidi ecc.) aumentano l’esposizione sistemica alla rupatadina. Si consiglia l’impiego della rupatadina in associazione a questi farmaci.
 
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO[modifica]
- Gravidanza: Dati su un numero limitato (2) di gravidanze esposte non indicano alcun evento avverso della rupatadina sulla gravidanza o sulla salute del feto / neonato. Finora non sono disponibili altri dati epidemiologici di rilievo. Gli studi sugli animali non indicano effetti nocivi diretti o indiretti in relazione a gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo postnatale. E’ necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in stato di gravidanza.
 - Allattamento: La rupatadina è escreta nel latte degli animali. Non è noto se la rupatadina venga escreta nel latte materno. A causa della mancanza di dati nell’uomo, è necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne che allattano.
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Reazioni avverse più comuni: Sonnolenza (9,5%), cefalea (6,9%), Stanchezza (3,2%) e secchezza delle fauci
Raramente: Aumento dell'appetito, aumento ponderale, irritabilità, difficoltà nel concentrarsi, Rash Cutaneo, epistassi e secchezza del naso e della gola, dolori muscolari e/o articolari, tosse, sensazione di sete, febbre, Diarrea o stitichezza, nausea, vomito e dolore addominale e disturbi delle funzionalita' epatiche.
