Differenze tra le versioni di "Diosmina"
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				|||
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | + | |title= Diosmina  | 
| − | |title=    | + | |titlemode=  | 
| − | |titlemode=   | + | |keywords= Diosmina, gambe, varici, gonfiore, emorroidi, edema  | 
| − | |keywords=    | + | |description= Diosmina è utile nel favorire l’elasticità e la diminuzione della permeabilità capillare, favorendo un fisiologico miglioramento del microcircolo  | 
| − | |description=    | ||
}}  | }}  | ||
{{categorytreeall|Emorroidi|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Emorroidi|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
| Riga 10: | Riga 9: | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
'''DIOSMINA'''  | '''DIOSMINA'''  | ||
| − | *'''[[Alvenex]]''' 20 cpr 450mg, 20 bustine 450 mg   | + | *'''[[Alvenex]]''' 20 cpr 450mg, 20 bustine 450 mg    | 
| − | *'''[[Venosmine]]'''    | + | *'''[[Venosmine]]''' 20 cpr 450mg, 20 bustine 450mg    | 
| − | + | *'''[[Venosmine]]''' crema 4%  | |
| − | |||
'''DIOSMINA/ESPERIDINA'''  | '''DIOSMINA/ESPERIDINA'''  | ||
| − | *'''[[Arvenum]]''' 20 cpr 450mg+50mg   | + | *'''[[Arvenum]]''' 20 cpr 450mg+50mg    | 
| − | *'''[[Daflon]]''' 20 cpr 450mg+50mg   | + | *'''[[Daflon]]''' 20 cpr 450mg+50mg  | 
| + | |||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
'''Diosmina''' appartiene alla famiglia dei flavonoidi. Grazie all’azione trofica per l’endotelio venoso, la '''Diosmina''' se è dimostrata utile nel favorire l’elasticità (azione capillaro-protettrice) e la diminuzione della permeabilità capillare, favorendo un fisiologico miglioramento del microcircolo e una riduzione della formazione di edema.  | '''Diosmina''' appartiene alla famiglia dei flavonoidi. Grazie all’azione trofica per l’endotelio venoso, la '''Diosmina''' se è dimostrata utile nel favorire l’elasticità (azione capillaro-protettrice) e la diminuzione della permeabilità capillare, favorendo un fisiologico miglioramento del microcircolo e una riduzione della formazione di edema.  | ||
Versione attuale delle 16:15, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
DIOSMINA
DIOSMINA/ESPERIDINA
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Diosmina appartiene alla famiglia dei flavonoidi. Grazie all’azione trofica per l’endotelio venoso, la Diosmina se è dimostrata utile nel favorire l’elasticità (azione capillaro-protettrice) e la diminuzione della permeabilità capillare, favorendo un fisiologico miglioramento del microcircolo e una riduzione della formazione di edema.
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento dei sintomi correlati all’insufficienza venosa e alla fragilità capillare (vene varicose e emorroidi interne ed esterne, flebiti, ematomi, gonfiore alle gambe...)
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al principio attivo
 - Gravidanza e allattamento.
 
POSOLOGIA[modifica]
- Alvenex, venosmine, Daflon e Arvenum: Una compressa oppure una bustina due volte al giorno al momento dei pasti.
 - Venosmine pomata: applicare sull'area interessata 2 o 3 volte al giorno.
 
AVVERTENZE[modifica]
Nessuna
INTERAZIONI[modifica]
Non segnalate
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Può causare, dolori addominali, nausea, diarrea, vertigini e cefalea. Gli effetti collaterali sono di lieve entità e tali da non richiedere l’interruzione del trattamento.