Differenze tra le versioni di "Desclorfeniramina"
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				|||
| (12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | + | |title= Desclorfeniramina  | 
| − | |title= Desclorfeniramina   | + | |titlemode=  | 
| − | |titlemode=   | ||
|keywords=    | |keywords=    | ||
| − | |description=    | + | |description= isomero destrogiro della clorfenamina è un antistaminico H1 di prima generazione dotato anche di proprietà anticolinergiche e sedative di intensità da lieve a modesta  | 
}}  | }}  | ||
{{categorytreeall|Antistaminici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Antistaminici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
'''DESCLORFENIRAMINA:'''  | '''DESCLORFENIRAMINA:'''  | ||
| − | *'''[[Polaramin]]  | + | *'''Polaramin'''   | 
| + | **[[Polaramin compresse]] 6 mg    | ||
| + | **[[Polaramin sciroppo]] 2mg/5ml  | ||
| + | **[[Polaramin crema]] 1%  | ||
| − | |||
| − | |||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| + | [[File:desclorfeniramina.jpg]]  | ||
| + | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| + | La Desclorfeniramina, isomero destrogiro della [[clorfenamina]] è un antistaminico H1 di prima generazione dotato anche di proprietà anticolinergiche e sedative di intensità da lieve a modesta.   | ||
| − | + | Gli antistaminici competono con l'istamina per i siti recettoriali H1 posti sulle cellule effettrici e vengono usati in clinica nella prevenzione o attenuazione di numerose manifestazioni allergiche.  | |
| − | |||
| − | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| + | *'''Via orale:''' Trattamento sintomatico delle pollinosi stagionali (riniti, congiuntiviti), dell’orticaria, del prurito e della rinite vasomotoria.  | ||
| + | *'''Uso topico:''' Trattamento sintomatico locale di dermatiti pruriginose, eritemi solari e punture di insetti.  | ||
| + | |||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | *Per via orale la Desclorfeniramina è controindicata nei:  | ||
| + | **Bambini di età inferiore ai 12 anni  | ||
| + | **Pazienti affetti da da glaucoma, ipertrofia prostatica, ostruzione del collo vescicale, nelle stenosi piloriche e duodenali o di altri tratti dell'apparato gastroenterico ed urogenitale.   | ||
| + | **Epilessia  | ||
| + | **terzo trimestre di gravidanza.  | ||
| + | **Desclorfeniramina è inoltre controindicata nella terapia delle affezioni delle basse vie respiratorie, compresa l'asma bronchiale.  | ||
== DOSAGGIO ==  | == DOSAGGIO ==  | ||
| − | + | *'''Via orale:''' '''Adulti e ragazzi di oltre 12 anni:''' la dose abituale è di due compressa da 6 mg a rilascio prolungato (Una alla mattina ed una alla sera) oppure 1 cucchiaino da tè (5 ml) 3-4 volte al giorno.   | |
| − | + | ||
| + | *'''Uso topico:''' Applicare la crema sulla parte interessata con lieve massaggio per favorire la penetrazione in profondità, 2-3 volte al giorno, a seconda della intensità del sintomo infiammatorio.   | ||
| + | ==AVVERTENZE==  | ||
| + | La Desclorfeniramina per via orale va somministrata solo sotto controllo medico nei pazienti con malattie cardiovascolari, ipertensione, ipertiroidismo ed ipertensione endoculare.  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | Effetti collaterali più frequenti con la somministrazione orale consistono in sedazione e sonnolenza, astenia, facile affaticabilità, difficoltà nella coordinazione motoria, difficoltà nella visione, vertigini, ronzii auricolari. Sono inoltre frequenti: secchezza della bocca, della gola e del naso, stipsi, difficoltà nella minzione e ritenzione urinaria, riduzione ed ispessimento della secrezione bronchiale, accompagnati da senso di oppressione toracica e difficoltà respiratorie.  | ||
| + | |||
| + | Nei bambini sono possibili segni di eccitazione, quali comparsa di euforia, nervosismo, tremore ed insonnia e, ad alte dosi, convulsioni.   | ||
| + | |||
| + | Nei pazienti con età superiore a 60 anni, in considerazione della loro maggiore sensibilità verso gli antistaminici, possono verificarsi vertigini, sedazione, ipotensione, tachicardia ed extrasistole.   | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
*[[antistaminici]]  | *[[antistaminici]]  | ||
| Riga 33: | Riga 51: | ||
[[Categoria:Antistaminici per uso sistemico]]  | [[Categoria:Antistaminici per uso sistemico]]  | ||
[[Categoria:Antistaminici per uso topico]]  | [[Categoria:Antistaminici per uso topico]]  | ||
| + | {{Antistaminici}}  | ||
Versione attuale delle 16:02, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
DESCLORFENIRAMINA:
- Polaramin 
- Polaramin compresse 6 mg
 - Polaramin sciroppo 2mg/5ml
 - Polaramin crema 1%
 
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La Desclorfeniramina, isomero destrogiro della clorfenamina è un antistaminico H1 di prima generazione dotato anche di proprietà anticolinergiche e sedative di intensità da lieve a modesta.
Gli antistaminici competono con l'istamina per i siti recettoriali H1 posti sulle cellule effettrici e vengono usati in clinica nella prevenzione o attenuazione di numerose manifestazioni allergiche.
INDICAZIONI[modifica]
- Via orale: Trattamento sintomatico delle pollinosi stagionali (riniti, congiuntiviti), dell’orticaria, del prurito e della rinite vasomotoria.
 - Uso topico: Trattamento sintomatico locale di dermatiti pruriginose, eritemi solari e punture di insetti.
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Per via orale la Desclorfeniramina è controindicata nei:
- Bambini di età inferiore ai 12 anni
 - Pazienti affetti da da glaucoma, ipertrofia prostatica, ostruzione del collo vescicale, nelle stenosi piloriche e duodenali o di altri tratti dell'apparato gastroenterico ed urogenitale.
 - Epilessia
 - terzo trimestre di gravidanza.
 - Desclorfeniramina è inoltre controindicata nella terapia delle affezioni delle basse vie respiratorie, compresa l'asma bronchiale.
 
 
DOSAGGIO[modifica]
- Via orale: Adulti e ragazzi di oltre 12 anni: la dose abituale è di due compressa da 6 mg a rilascio prolungato (Una alla mattina ed una alla sera) oppure 1 cucchiaino da tè (5 ml) 3-4 volte al giorno.
 
- Uso topico: Applicare la crema sulla parte interessata con lieve massaggio per favorire la penetrazione in profondità, 2-3 volte al giorno, a seconda della intensità del sintomo infiammatorio.
 
AVVERTENZE[modifica]
La Desclorfeniramina per via orale va somministrata solo sotto controllo medico nei pazienti con malattie cardiovascolari, ipertensione, ipertiroidismo ed ipertensione endoculare.
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Effetti collaterali più frequenti con la somministrazione orale consistono in sedazione e sonnolenza, astenia, facile affaticabilità, difficoltà nella coordinazione motoria, difficoltà nella visione, vertigini, ronzii auricolari. Sono inoltre frequenti: secchezza della bocca, della gola e del naso, stipsi, difficoltà nella minzione e ritenzione urinaria, riduzione ed ispessimento della secrezione bronchiale, accompagnati da senso di oppressione toracica e difficoltà respiratorie.
Nei bambini sono possibili segni di eccitazione, quali comparsa di euforia, nervosismo, tremore ed insonnia e, ad alte dosi, convulsioni.
Nei pazienti con età superiore a 60 anni, in considerazione della loro maggiore sensibilità verso gli antistaminici, possono verificarsi vertigini, sedazione, ipotensione, tachicardia ed extrasistole.
