Differenze tra le versioni di "Senna"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
|keywords=    | |keywords=    | ||
|description=    | |description=    | ||
| Riga 9: | Riga 8: | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
'''SENNA FOGLIA:'''  | '''SENNA FOGLIA:'''  | ||
| − | *'''[[Pursennid]]''' 30CPR RIV 12MG   | + | *'''[[Pursennid]]''' 30CPR RIV 12MG    | 
| − | *'''  | + | *'''Tisana kelemata'''  | 
| − | **  | + | **[[Tisana Kelemata compresse|Tisana kelemata 16 mg 40 compresse]]  | 
| − | *20 bustine [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-06-006499-Tisana+Kelemata+bustine.pdf''monografia'']  | + | **20 bustine [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-06-006499-Tisana+Kelemata+bustine.pdf''monografia'']  | 
| − | *Polvere [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-06-006502-Tisana+Kelemata+polvere.pdf''monografia'']  | + | **Polvere [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-06-006502-Tisana+Kelemata+polvere.pdf''monografia'']  | 
| − | *'''[[  | + | *'''[[X-PREP]]''' sciroppo  | 
| − | |||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| Riga 54: | Riga 52: | ||
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Lassativi]]  | [[Categoria:Lassativi]]  | ||
| + | {{Lassativi}}  | ||
Versione attuale delle 20:21, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
SENNA FOGLIA:
- Pursennid 30CPR RIV 12MG
 - Tisana kelemata
- Tisana kelemata 16 mg 40 compresse
 - 20 bustine monografia
 - Polvere monografia
 
 - X-PREP sciroppo
 
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
i Sennosidi A e B, glucosidi genuini della Folia Sennae stimolano la peristalsi intestinale (Lassativo di contatto). L’azione sul colon comincia a manifestarsi dopo 6-8 ore ed è principalmente dovuta ad un’azione diretta sul plesso mioenterico producente efficienti movimenti propulsori.
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale
CONTROINDICAZIONI[modifica]
Generalmente controindicata durante la gravidanza e l’allattamento
POSOLOGIA[modifica]
Pursenid:
- Adulti: 2-4 compresse rivestite al giorno.
 - Bambini tra i 10 e i 12 anni: 1-2 compresse rivestite al giorno.
 
Assumere preferibilmente la sera. L’azione si manifesta il mattino successivo.
Tisnana kelemata:
- CONFETTI:: 2-3 confetti al giorno
 - GRANULATO: 2-3 cucchiaini sciolti in mezzo bicchiere d'acqua calda
 - POLVERE E BUSTINE: mettere in una tazza da te 1-2 cucchiaini di polvere oppure 1-2 filtri, versare sopra acqua bollente e lasciare in infusione per 10-15 minuti, quindi colare. Non fare mai bollire la polvere.La tisana si prende fredda o tiepida, eventualmente zuccherata.
 
- Xprep: 1 o 2 cucchiaini da caffe' la sera dopo cena.
 
AVVERTENZE[modifica]
- L’abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.
 - L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti) può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).
 
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Possono verificarsi nausea, diarrea ed occasionalmente, dolori crampiformi o coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave.