Differenze tra le versioni di "Loperamide"
 (Creata pagina con '== SPECIALITÀ == *'''Diarstene''' *'''Diarstop''' *'''Diarzero''' *'''Dissenten''' *'''Imodium''' *'''Lopemid''' *'''Loperamide generico''' == STRUTT...')  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (21 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antidiarroici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | + | *'''[[Diarstop]]''' 20 CAPSULE 1,5MG   | |
| − | *'''[[Diarstop]]'''  | + | *'''[[Diarzero]]''' 10 COMPRESSE EFFERVESCENTI 2MG   | 
| − | *'''[[Diarzero]]'''  | + | *'''[[Dissenten]]''' 30 COMPRESSE 2MG    | 
| − | *'''[[Dissenten]]'''  | + | *'''[[Imodium]]''' 8 CAPSULE 2MG , 10 COMPRESSE EFFERVESCENTI 2MG , 12 COMPRESSE OROSOL 2MG   | 
| − | *'''[[Imodium]]'''  | + | *'''[[Lopemid]]''' 30 CAPSULE RIGIDE 2MG   | 
| − | *'''[[Lopemid]]'''  | + | *'''[[Loperamide generico]]''' COMPRESSE 2MG (DOC)  | 
| − | *'''[[Loperamide generico]]'''  | + | |
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:loperamide.jpg]]  | [[File:loperamide.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | La loperamide, un oppiaceo sintetico, è un farmaco antidiarroico che agisce legandosi ai recettori presinaptici (mu e delta) degli oppiacei del sistema nervoso enterico, con conseguente inibizione del rilascio di acetilcolina che porta ad un attività antiperistaltica, antidiarroica e spasmolitica.  | |
| + | |||
| + | La loperamide, penetra scarsamente la barriera ematoencefalica e la sua azione è limitata al tratto enterico.  | ||
| + | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| + | *Trattamento sintomatico delle diarree acute  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | *Ipersensibilità al principio attivo.  | ||
| + | *Bambini al di sotto dei 12 anni  | ||
| + | *Gravidanza e allattamento  | ||
| + | *La [[loperamide]] non deve essere impiegata come terapia d’attacco nella dissenteria acuta caratterizzata da presenza di sangue nelle feci e da [[febbre]] alta.  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | + | '''Adulti e bambini di età superiore a 12 anni:''' la dose iniziale è di 4 mg seguita da  2 mg dopo ogni eventuale altra scarica diarroica. La massima dose giornaliera è di 16 mg. Non usare per più di 2 giorni. Infatti negli episodi di diarrea acuta la loperamide è generalmente in grado di arrestare i sintomi entro 48 ore. Trascorso questo periodo senza risultati apprezzabili, interrompere il trattamento e consultare il medico.  | |
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| + | *Gli effetti di loperamide potrebbero essere potenziati in caso di uso concomitante di farmaci che rallentano la peristalsi intestinale (ad esempio gli [[:Categoria:Antimuscarinici spasmolitici|Antimuscarinici spasmolitici]])  | ||
| + | *La somministrazione concomitante della [[loperamide]] e l’[[itraconazolo]], un inibitore del [[CYP3A4]] e ha mostrato un aumento dei livelli plasmatici della [[loperamide]] di 3-4 volte.  | ||
| + | *Il trattamento concomitante con la [[desmopressina]] orale risultava in un aumento delle concentrazioni plasmatiche di [[desmopressina]] plasmatica di 3 volte, dovuto presumibilmente ad una rallentata motilità gastrointestinale.  | ||
| + | |||
| + | == GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO ==  | ||
| + | *La Loperamide è controindicata nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento.  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | *Le reazioni avverse più comunemente riportate (incidenza ≥1%): [[stitichezza]](2,7%), [[flatulenza]] (1,7%), [[cefalea]] (1,2%) e [[nausea]] (1,1%).   | ||
| + | |||
| + | *Raramente: dolore addominale e secchezza delle fauci  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[Diarrea]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Antidiarroici]]  | [[Categoria:Antidiarroici]]  | ||
Versione attuale delle 18:37, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Diarstop 20 CAPSULE 1,5MG
 - Diarzero 10 COMPRESSE EFFERVESCENTI 2MG
 - Dissenten 30 COMPRESSE 2MG
 - Imodium 8 CAPSULE 2MG , 10 COMPRESSE EFFERVESCENTI 2MG , 12 COMPRESSE OROSOL 2MG
 - Lopemid 30 CAPSULE RIGIDE 2MG
 - Loperamide generico COMPRESSE 2MG (DOC)
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La loperamide, un oppiaceo sintetico, è un farmaco antidiarroico che agisce legandosi ai recettori presinaptici (mu e delta) degli oppiacei del sistema nervoso enterico, con conseguente inibizione del rilascio di acetilcolina che porta ad un attività antiperistaltica, antidiarroica e spasmolitica.
La loperamide, penetra scarsamente la barriera ematoencefalica e la sua azione è limitata al tratto enterico.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento sintomatico delle diarree acute
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al principio attivo.
 - Bambini al di sotto dei 12 anni
 - Gravidanza e allattamento
 - La loperamide non deve essere impiegata come terapia d’attacco nella dissenteria acuta caratterizzata da presenza di sangue nelle feci e da febbre alta.
 
POSOLOGIA[modifica]
Adulti e bambini di età superiore a 12 anni: la dose iniziale è di 4 mg seguita da 2 mg dopo ogni eventuale altra scarica diarroica. La massima dose giornaliera è di 16 mg. Non usare per più di 2 giorni. Infatti negli episodi di diarrea acuta la loperamide è generalmente in grado di arrestare i sintomi entro 48 ore. Trascorso questo periodo senza risultati apprezzabili, interrompere il trattamento e consultare il medico.
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
- Gli effetti di loperamide potrebbero essere potenziati in caso di uso concomitante di farmaci che rallentano la peristalsi intestinale (ad esempio gli Antimuscarinici spasmolitici)
 - La somministrazione concomitante della loperamide e l’itraconazolo, un inibitore del CYP3A4 e ha mostrato un aumento dei livelli plasmatici della loperamide di 3-4 volte.
 - Il trattamento concomitante con la desmopressina orale risultava in un aumento delle concentrazioni plasmatiche di desmopressina plasmatica di 3 volte, dovuto presumibilmente ad una rallentata motilità gastrointestinale.
 
GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO[modifica]
- La Loperamide è controindicata nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento.
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Le reazioni avverse più comunemente riportate (incidenza ≥1%): stitichezza(2,7%), flatulenza (1,7%), cefalea (1,2%) e nausea (1,1%).
 
- Raramente: dolore addominale e secchezza delle fauci
 
