Differenze tra le versioni di "Belatacept"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
|keywords=    | |keywords=    | ||
|description=    | |description=    | ||
| Riga 8: | Riga 7: | ||
{{categorytreeall|Immunosoppressori|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Immunosoppressori|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Nulojix]]''' 250 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione   | + | *'''[[Nulojix]]''' 250 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione  | 
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
Versione attuale delle 15:29, 5 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Nulojix 250 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione
 
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Belatacept sopprimere l’attività dei linfociti T, cellule del sistema immunitario che possono essere coinvolte nel rigetto dell’organo. Per poter agire, i linfociti T devono essere attivate. L’attivazione avviene quando alcune molecole segnale si legano ai recettori presenti sulla superficie delle cellule T. Il belatacept si lega a due molecole segnale, chiamate CD80 e CD86 sulle cellule che presentano l’antigene bloccandone il legame con CD28 e l'attivazione dei linfociti T.
INDICAZIONI[modifica]
In combinazione con corticosteroidi e Micofenolato nella profilassi del rigetto in pazienti adulti sottoposti a trapianto renale.
Durante la prima settimana dopo il trapianto di rene inoltre occorre abbinare a Belatacept anche un antagonista del recettore dell’interleuchina-2 (Basiliximab).