Differenze tra le versioni di "Tiamina"
m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}{{#seo:  | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| − | |title=    | + | |title= Tiamina (vitamina B1)  | 
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
| − | |keywords=    | + | |keywords= Tiamina, vitamina B1, alcol, alcolismo  | 
| − | |description=    | + | |description=  La tiamina pirofosfato, la forma coenzimatica della vitamina B1, è il cofattore di una serie di enzimi che intervengono nel metabolismo intermedio dei glucidi.  | 
}}  | }}  | ||
{{categorytreeall|Vitamine|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Vitamine|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
| Riga 9: | Riga 9: | ||
'''TIAMINA'''  | '''TIAMINA'''  | ||
*'''[[Benerva]]''' (vitamina B1)  | *'''[[Benerva]]''' (vitamina B1)  | ||
| − | **Benerva 300 mg compresse gastroresistenti   | + | **Benerva 300 mg compresse gastroresistenti    | 
| − | **Benerva 100 mg/1 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare   | + | **Benerva 100 mg/1 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare    | 
'''TIAMINA / [[Piridossina|PIRIDOSSINA]] / [[Cianocobalamina|CIANOCOBALAMINA]]''' (vitamina B1+B6+B12)  | '''TIAMINA / [[Piridossina|PIRIDOSSINA]] / [[Cianocobalamina|CIANOCOBALAMINA]]''' (vitamina B1+B6+B12)  | ||
*'''[[Benexol]]'''  | *'''[[Benexol]]'''  | ||
| − | **20 compresse gastroresistenti   | + | **20 compresse gastroresistenti    | 
| − | **Dosaggio basso fiale   | + | **Dosaggio basso fiale    | 
| − | **Dosaggio alto fiale   | + | **Dosaggio alto fiale    | 
| − | *'''[[Trinevrina B6]]''' 20 compresse 250 mg+250 mg+500 mcg , fiale 25 mg+100 mg+1000 mcg  | + | *'''[[Trinevrina B6]]''' 20 compresse 250 mg+250 mg+500 mcg , fiale 25 mg+100 mg+1000 mcg  | 
| − | '''BENZOILOSSIMETIL-TIAMINA / [[Piridossina|PIRIDOSSINA]] / [[Cianocobalamina|CIANOCOBALAMINA]]'''  | + | '''BENZOILOSSIMETIL-TIAMINA / [[Piridossina|PIRIDOSSINA]] / [[Cianocobalamina|CIANOCOBALAMINA]]''' (vitamina B1+B6+B12)  | 
*'''[[Neuraben]]''' 30 cps 100 mg+150 mg+500 mcg  | *'''[[Neuraben]]''' 30 cps 100 mg+150 mg+500 mcg  | ||
| Riga 27: | Riga 27: | ||
[[File:tiamina.jpg]]  | [[File:tiamina.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | La [[tiamina]] pirofosfato, la forma coenzimatica della vitamina B1, è il cofattore di una serie di enzimi che intervengono nel metabolismo intermedio dei glucidi. Essa prende parte alla decarbossilazione ossidativa degli alfa-chetoacidi, come l’acido piruvico, l’acido alfa-cheto- glutarico ed i chetoacidi a catena ramificata, ed alla transchetolazione (ad es. tra i pentoso- e gli esoso-fosfati) ed il suo fabbisogno è correlato con l’apporto glucidico.  | |
| − | |||
| − | + | Oltre al suo ruolo metabolico come coenzima, la vitamina B1 ha un ruolo nella funzione neurotrasmettitrice e nella conduzione nervosa.  | |
| − | + | Ad alte dosi, la vitamina B1 sopprime la trasmissione degli stimoli nervosi e può avere un effetto [[analgesici|analgesico]].  | |
| − | + | Gli stadi iniziali della carenza di vitamina B1 possono essere accompagnati da sintomi non specifici che possono essere trascurati o facilmente malinterpretati. I segni clinici della carenza includono [[anoressia]], perdita di peso, disturbi mentali quali apatia, diminuzione della memoria a breve termine, confusione ed irritabilità, debolezza muscolare ed effetti cardiovascolari come la dilatazione del cuore.  | |
| − | + | Situazioni spesso accompagnate da carenza marginale di vitamina B1, e che richiedono un apporto supplementare della vitamina, comprendono un elevato consumo abituale di alcool, una dieta ricca di carboidrati e l’esercizio fisico pesante.  | |
| − | + | Le conseguenze funzionali di una grave carenza di vitamina B1 sono [[insufficienza cardiaca]], debolezza muscolare, neuropatie centrali e periferiche.  | |
| + | |||
| + | Le manifestazione cliniche del beri-beri (grave carenza di vitamina B1) variano con l’età. Gli adulti possono presentare una forma secca (paralitica o nervosa), umida (cardiaca) o cerebrale (sindrome di Wernickle-Korsakoff).  | ||
| + | |||
| + | Tali condizioni devono essere trattate prontamente con vitamina B1.  | ||
| + | |||
| + | Una grave carenza di vitamina B1 nei paesi indrustrializzati è generalmente legata a un eccessivo consumo di alcool associato ad un ridotto apporto alimentare.  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[Vitamina B12]]  | 
| + | *[[Vitamina B6]]  | ||
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:vitamine]]  | [[Categoria:vitamine]]  | ||
| − | |||
Versione attuale delle 20:56, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
SPECIALITÀ[modifica]
TIAMINA
- Benerva (vitamina B1)
- Benerva 300 mg compresse gastroresistenti
 - Benerva 100 mg/1 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare
 
 
TIAMINA / PIRIDOSSINA / CIANOCOBALAMINA (vitamina B1+B6+B12)
- Benexol
- 20 compresse gastroresistenti
 - Dosaggio basso fiale
 - Dosaggio alto fiale
 
 - Trinevrina B6 20 compresse 250 mg+250 mg+500 mcg , fiale 25 mg+100 mg+1000 mcg
 
BENZOILOSSIMETIL-TIAMINA / PIRIDOSSINA / CIANOCOBALAMINA (vitamina B1+B6+B12)
- Neuraben 30 cps 100 mg+150 mg+500 mcg
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La tiamina pirofosfato, la forma coenzimatica della vitamina B1, è il cofattore di una serie di enzimi che intervengono nel metabolismo intermedio dei glucidi. Essa prende parte alla decarbossilazione ossidativa degli alfa-chetoacidi, come l’acido piruvico, l’acido alfa-cheto- glutarico ed i chetoacidi a catena ramificata, ed alla transchetolazione (ad es. tra i pentoso- e gli esoso-fosfati) ed il suo fabbisogno è correlato con l’apporto glucidico.
Oltre al suo ruolo metabolico come coenzima, la vitamina B1 ha un ruolo nella funzione neurotrasmettitrice e nella conduzione nervosa.
Ad alte dosi, la vitamina B1 sopprime la trasmissione degli stimoli nervosi e può avere un effetto analgesico.
Gli stadi iniziali della carenza di vitamina B1 possono essere accompagnati da sintomi non specifici che possono essere trascurati o facilmente malinterpretati. I segni clinici della carenza includono anoressia, perdita di peso, disturbi mentali quali apatia, diminuzione della memoria a breve termine, confusione ed irritabilità, debolezza muscolare ed effetti cardiovascolari come la dilatazione del cuore.
Situazioni spesso accompagnate da carenza marginale di vitamina B1, e che richiedono un apporto supplementare della vitamina, comprendono un elevato consumo abituale di alcool, una dieta ricca di carboidrati e l’esercizio fisico pesante.
Le conseguenze funzionali di una grave carenza di vitamina B1 sono insufficienza cardiaca, debolezza muscolare, neuropatie centrali e periferiche.
Le manifestazione cliniche del beri-beri (grave carenza di vitamina B1) variano con l’età. Gli adulti possono presentare una forma secca (paralitica o nervosa), umida (cardiaca) o cerebrale (sindrome di Wernickle-Korsakoff).
Tali condizioni devono essere trattate prontamente con vitamina B1.
Una grave carenza di vitamina B1 nei paesi indrustrializzati è generalmente legata a un eccessivo consumo di alcool associato ad un ridotto apporto alimentare.