Differenze tra le versioni di "Azatioprina"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (39 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Immunosoppressori|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *  | + | |
| − | + | *[[Azafor_50mg_compresse|'''Azafor''' ]]50CPR RIV 50MG  | |
| − | *'''[[Immunoprin]]'''   | + | *'''[[Immunoprin 50mg compresse|Immunoprin]]''' 50CPR RIV 50MG  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| − | [[File:.jpg]]  | + | [[File:azatioprina.jpg]]  | 
| + | |||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | L''''azatioprina''' e' un farmaco [[immunosoppressore|immunosoppressore]] tra i più utilizzati nel trattamento delle malattie autoimmuni derivato della [[mercaptopurina]] e funziona  come un analogo strutturale delle purine (Antimetabolita)  | |
| + | |||
| + | L’immunosoppressione che si verifica in seguito a somministrazione di '''azatioprina''' e'  dovuta ad una inibizione nella sintesi delle purine, del DNA e del RNA, necessari alla moltiplicazione cellulare.  | ||
| + | |||
| + | Il farmaco agisce soprattutto sulle cellule a rapida proliferazione, come i Linfociti T e B.  | ||
| + | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| + | *Prevenzione del rigetto di trapianto (più attivo il [[micofenolato mofetile]], altro analogo purinico)  | ||
| + | |||
| + | *Viene impiegato nella sclerosi multipla per rallentare l'evoluzione della malattia in quanto diminuisce il numero di globuli bianchi (linfociti) e blocca l'aggressione da parte di queste cellule alla mielina  | ||
| + | |||
| + | *Terapia di mantenimento di molte vasculiti (infiammazione dei vasi sanguigni)  | ||
| + | |||
| + | *'''[[Artrite reumatoide]]''' (in associazione)  | ||
| + | |||
| + | *Trattamento delle forme moderate-gravi delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino ('''[[Morbo di Crohn]]''' e '''[[Colite ulcerosa]]''')  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| + | *Dosaggio per patologia autoimmune 1-2.5 mg/Kg/die.  | ||
| + | |||
| + | *Dosaggio per trapianto di rene 3-5 mg/Kg/die  | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| + | Quando l'allopurinolo, l'oxipurinolo e/o il tiopurinolo sono somministrati in associazione con la 6-[[Mercaptopurina]] o con l'[[Azatioprina]] la dose di questi ultimi deve essere ridotta ad un quarto della dose originale.  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | *Nausea, vomito, diarrea, malessere, vertigini.  | ||
| + | *Febbre ed eruzioni cutanee di lieve entità.  | ||
| + | *Mielodepressione dose-dipendente: Leucopenia, anemia, trombocitopenia.  | ||
| + | *Alopecia reversibile  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[Immunosoppressori]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
| − | [[Categoria:]]  | + | [[Categoria:Immunosoppressori]]  | 
| − | [[Categoria:]]  | + | [[Categoria:Immunosoppressori antimetaboliti]]  | 
| + | [[Categoria:Antimetaboliti]]  | ||
| + | [[Categoria:Analoghi della purina]]  | ||
| + | [[Categoria:Artrite reumatoide]]  | ||
| + | [[Categoria:Morbo di crohn]]  | ||
Versione attuale delle 15:01, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Azafor 50CPR RIV 50MG
 - Immunoprin 50CPR RIV 50MG
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
L'azatioprina e' un farmaco immunosoppressore tra i più utilizzati nel trattamento delle malattie autoimmuni derivato della mercaptopurina e funziona come un analogo strutturale delle purine (Antimetabolita)
L’immunosoppressione che si verifica in seguito a somministrazione di azatioprina e' dovuta ad una inibizione nella sintesi delle purine, del DNA e del RNA, necessari alla moltiplicazione cellulare.
Il farmaco agisce soprattutto sulle cellule a rapida proliferazione, come i Linfociti T e B.
INDICAZIONI[modifica]
- Prevenzione del rigetto di trapianto (più attivo il micofenolato mofetile, altro analogo purinico)
 
- Viene impiegato nella sclerosi multipla per rallentare l'evoluzione della malattia in quanto diminuisce il numero di globuli bianchi (linfociti) e blocca l'aggressione da parte di queste cellule alla mielina
 
- Terapia di mantenimento di molte vasculiti (infiammazione dei vasi sanguigni)
 
- Artrite reumatoide (in associazione)
 
- Trattamento delle forme moderate-gravi delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Morbo di Crohn e Colite ulcerosa)
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
- Dosaggio per patologia autoimmune 1-2.5 mg/Kg/die.
 
- Dosaggio per trapianto di rene 3-5 mg/Kg/die
 
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
Quando l'allopurinolo, l'oxipurinolo e/o il tiopurinolo sono somministrati in associazione con la 6-Mercaptopurina o con l'Azatioprina la dose di questi ultimi deve essere ridotta ad un quarto della dose originale.
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Nausea, vomito, diarrea, malessere, vertigini.
 - Febbre ed eruzioni cutanee di lieve entità.
 - Mielodepressione dose-dipendente: Leucopenia, anemia, trombocitopenia.
 - Alopecia reversibile
 
