Differenze tra le versioni di "Efedrina"
 (Creata pagina con '== SPECIALITÀ == *'''Enurace''' (uso veterinario) *'''Efedrina cloridrato'''  EFEDRINA CLORIDRATO/NAFAZOLINA: *'''Deltarinolo'''  == STRUTTURA == [[File:efedrina.jpg...')  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Simpaticomimetici|mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | ||
| + | {{categorytreeall|Decongestionanti nasali|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
| + | |||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
*'''[[Enurace]]''' (uso veterinario)  | *'''[[Enurace]]''' (uso veterinario)  | ||
*'''[[Efedrina cloridrato]]'''  | *'''[[Efedrina cloridrato]]'''  | ||
| − | EFEDRINA CLORIDRATO/NAFAZOLINA:  | + | '''EFEDRINA CLORIDRATO/NAFAZOLINA''':  | 
| − | *'''[[Deltarinolo]]'''  | + | *'''[[Deltarinolo]]''' spray nasale  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:efedrina.jpg]]  | [[File:efedrina.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | L'efedrina appartiene al gruppo dei farmaci [[simpaticomimetici]], attivi sulle terminazioni nervose adrenergiche e sulle strutture effettoriali da esse innervate.   | |
| + | |||
| + | L’efedrina provoca la liberazione della noradrenalina dalle terminazioni nervose e stimola   | ||
| + | direttamente sia i recettori α che β. Dopo applicazione locale, l'efedrina provoca vasocostrizione come conseguenza dell'attività simpaticomimetica periferica del   | ||
| + | composto.	  | ||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | + | *Decongestione della mucosa nasale.  | |
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| − | + | *Malattie cardiovascolari (es. cardiopatia ischemica, aritmia o insufficienza cardiaca grave)  | |
| + | *Ipertensione arteriosa grave.  | ||
| + | *Per chi svolge attività sportiva: l’uso dell'Efedrina senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.   | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | + | [[Deltarinolo]] (Efedrina/[[Nafazolina]]):  una sola nebulizzazione ogni 3-4 ore fino a 4 volte al giorno (Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto anche se assunto per breve periodo di tempo può dar luogo ad effetti sistemici gravi).  | |
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| − | + | *L'uso protratto dei vasocostrittori può alterare la normale funzione della mucosa del naso e dei seni paranasali, inducendo anche assuefazione al farmaco. Il ripetere le applicazioni per lunghi periodi può risultare dannoso.   | |
| + | *L'efedrina può essere una sostanza soggetta ad abuso  | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| − | + | *L'efedrina può ridurre l'efficacia dei farmaci antiipertensivi.  | |
| + | *L'associazione contemporanea di efedrina con [[digossina]] è associata ad un maggior rischio di eventi avversi cardiovascolari.  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | *Localmente: l'efedrina può determinare localmente fenomeni di sensibilizzazione e congestione delle mucose di rimbalzo.  | ||
| + | *A livello sistemico: possibili effetti collaterali sono tachicardia, ansia, irrequietezza e insonnia. Possono anche verificarsi tremori, secchezza delle fauci, disturbi della minzione, alterazioni circolatorie a livello delle estremità, ipertensione arteriosa, bradicardia riflessa e aritmie cardiache.  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
Versione attuale delle 16:29, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Enurace (uso veterinario)
 - Efedrina cloridrato
 
EFEDRINA CLORIDRATO/NAFAZOLINA:
- Deltarinolo spray nasale
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
L'efedrina appartiene al gruppo dei farmaci simpaticomimetici, attivi sulle terminazioni nervose adrenergiche e sulle strutture effettoriali da esse innervate.
L’efedrina provoca la liberazione della noradrenalina dalle terminazioni nervose e stimola direttamente sia i recettori α che β. Dopo applicazione locale, l'efedrina provoca vasocostrizione come conseguenza dell'attività simpaticomimetica periferica del composto.
INDICAZIONI[modifica]
- Decongestione della mucosa nasale.
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Malattie cardiovascolari (es. cardiopatia ischemica, aritmia o insufficienza cardiaca grave)
 - Ipertensione arteriosa grave.
 - Per chi svolge attività sportiva: l’uso dell'Efedrina senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.
 
POSOLOGIA[modifica]
Deltarinolo (Efedrina/Nafazolina): una sola nebulizzazione ogni 3-4 ore fino a 4 volte al giorno (Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto anche se assunto per breve periodo di tempo può dar luogo ad effetti sistemici gravi).
AVVERTENZE[modifica]
- L'uso protratto dei vasocostrittori può alterare la normale funzione della mucosa del naso e dei seni paranasali, inducendo anche assuefazione al farmaco. Il ripetere le applicazioni per lunghi periodi può risultare dannoso.
 - L'efedrina può essere una sostanza soggetta ad abuso
 
INTERAZIONI[modifica]
- L'efedrina può ridurre l'efficacia dei farmaci antiipertensivi.
 - L'associazione contemporanea di efedrina con digossina è associata ad un maggior rischio di eventi avversi cardiovascolari.
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Localmente: l'efedrina può determinare localmente fenomeni di sensibilizzazione e congestione delle mucose di rimbalzo.
 - A livello sistemico: possibili effetti collaterali sono tachicardia, ansia, irrequietezza e insonnia. Possono anche verificarsi tremori, secchezza delle fauci, disturbi della minzione, alterazioni circolatorie a livello delle estremità, ipertensione arteriosa, bradicardia riflessa e aritmie cardiache.
 
