Differenze tra le versioni di "Clidinio bromuro"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (13 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Spasmolitici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
'''CLIDINIO BROMURO/CLORDIAZEPOSSIDO:'''  | '''CLIDINIO BROMURO/CLORDIAZEPOSSIDO:'''  | ||
| Riga 4: | Riga 11: | ||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| − | [[File:clidinio bromuro.jpg]]  | + | [[File:clidinio bromuro.jpg|200px]]  | 
| + | |||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | '''Clidinio bromuro''' è un composto ammonico quaternario con attivita' antimuscarinica periferica (non oltrepassa la BEE). Agisce riducendo l'ipersecrezione e l'ipermotilita' dell'apparato gastrointestinale e possiede proprieta' spasmolitiche.  | |
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| + | *In associazione al [[clordiazepossido]] viene indicato contro le manifestazioni spastico-dolorose, con componente '''ansiosa''', dell'apparato gastro-enterico.  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| + | '''Clordiazepossido/Clidinio bromuro (Librax)'''  | ||
| + | *'''Adulti''': In base alla gravità del caso, si somministrano 1-2 compresse di '''Librax'''  ai pasti da 2 a 4 volte al giorno  | ||
| + | *'''Anziani''': Iniziare con 1-2 compresse di Librax al giorno per poi stabilire la dose giornaliera ottimale.  | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 19: | Riga 31: | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | Tipici dei farmaci [[antimuscarinici]]: Secchezza delle fauci, stipsi, ritenzione urinaria, tachicardia, disturbi dell’accomodazione visiva, midriasi, vertigini, senso di fatica e sonnolenza.  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
*[[]]  | *[[]]  | ||
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
| − | |||
[[Categoria:Antimuscarinici]]  | [[Categoria:Antimuscarinici]]  | ||
| + | [[Categoria:Antimuscarinici spasmolitici]]  | ||
[[categoria:parasimpaticolitici]]    | [[categoria:parasimpaticolitici]]    | ||
[[Categoria:Spasmolitici]]  | [[Categoria:Spasmolitici]]  | ||
| + | {{Parasimpaticolitici}}  | ||
Versione attuale delle 15:35, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
CLIDINIO BROMURO/CLORDIAZEPOSSIDO:
- Librax 20cpr riv 5mg+2.5mg
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Clidinio bromuro è un composto ammonico quaternario con attivita' antimuscarinica periferica (non oltrepassa la BEE). Agisce riducendo l'ipersecrezione e l'ipermotilita' dell'apparato gastrointestinale e possiede proprieta' spasmolitiche.
INDICAZIONI[modifica]
- In associazione al clordiazepossido viene indicato contro le manifestazioni spastico-dolorose, con componente ansiosa, dell'apparato gastro-enterico.
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
Clordiazepossido/Clidinio bromuro (Librax)
- Adulti: In base alla gravità del caso, si somministrano 1-2 compresse di Librax ai pasti da 2 a 4 volte al giorno
 - Anziani: Iniziare con 1-2 compresse di Librax al giorno per poi stabilire la dose giornaliera ottimale.
 
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Tipici dei farmaci antimuscarinici: Secchezza delle fauci, stipsi, ritenzione urinaria, tachicardia, disturbi dell’accomodazione visiva, midriasi, vertigini, senso di fatica e sonnolenza.
LINK CORRELATI[modifica]
- [[]]
 
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio | 
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |