Differenze tra le versioni di "Aloperidolo"
 (Creata pagina con '== SPECIALITÀ == *'''Haldol''' gtt 2 mg/ml, gtt 10 mg/ml *'''Serenase''' gtt 2 mg/ml, gtt 10 mg/ml  == STRUTTURA ==  File:aloperidolo.jpg == MECCANISMO D’AZIONE== ...')  | 
				|||
| (24 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}  | ||
| + | <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antipsicotici</categorytree>  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Haldol]]'''   | + | '''ALOPERIDOLO:'''  | 
| − | *'''[[Serenase]]'''   | + | *'''[[Haldol]]''' GOCCE 15ML 2MG/ML, GOCCE 15ML 10MG/ML, INTRAMUSCOLO 5 FIALE 1ML 5MG/ML, 30 COMPRESSE 1MG, 30 COMPRESSE 5MG  | 
| + | *'''[[Serenase]]''' GOCCE 30ML 2MG/ML, GOCCE 30ML 10MG/ML, INTRAMUSCOLO 5 FIALE 2MG/2ML, 20 COMPRESSE 1MG, 20 COMPRESSE 5MG   | ||
| + | |||
| + | '''ALOPERIDOLO DECANOATO:'''  | ||
| + | *'''[[Haldol Decanoas]]''' IM 3F 50MG 1ML, IM F 150MG 3ML   | ||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| + | [[File:aloperidolo.jpg]]  | ||
| − | |||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | L’aloperidolo è un antipsicotico tipico (neurolettico) appartenente al gruppo dei [[butirrofenoni]]. L’aloperidolo è un potente antidopaminergico  D2. Il farmaco ha anche una scarsa attività antagonista verso i recettori α1-adrenergici ed antistaminici (modesto effetto sedativo ed ipotensivante) ed un modesto effetto anticolinergico  | |
| + | |||
| + | Si ritiene che l’effetto del farmaco sui sintomi positivi chiamati anche episodi maniacali, caratterizzati da aggressività e agitazione, delirio e allucinazioni, sia legato all’antagonismo dopaminergico nella via mesolimbica.  | ||
| + | |||
| + | L'antagonismo dei recettori dopaminergici nelle altre vie dopaminergiche è all'origine degli effetti collaterali; nella Via nigro-striatale, l’antagonismo della dopamina è responsabile dei sintomi Extra-Piramidali (distonia, acatisia e parkinsonismo), mentre nella Via tubero-infundibolare, la dopamina inibisce il rilascio di prolattina e l'aloperidolo antagonizzando la dopamina potrebbe causare una iperprolattinemia (aumento del rilascio della prolattina da parte dell’adenoipofisi), che si manifesta clinicamente con galattorrea, ginecomastia e disturbi sessuali.  | ||
| + | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| + | Trattamento della schizofrenia. delirio e le allucinazioni  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| + | *Via orale: 1-15 mg/die  | ||
| + | *Iniezione a rilascio immediato: 1-5 mg/die  | ||
| + | *Iniezione a rilascio prolungato (Decanoas) e' da somministrare ogni 2-4 settimane  | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| + | *L’associazione con i barbiturici ne riduce l’attività.  | ||
| + | |||
| + | *Potenzia gli effetti dei triciclici  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | *Sintomi extrapiramidali, parkinsonismo, discinesia tardiva  | ||
| + | *Acatisia(sindrome psicomotoria che si manifesta con l'impossibilità di stare fermi, parestesia, irrequietezza, ansietà e agitazione)  | ||
| + | *Sedazione  | ||
| + | *Aumento ponderale  | ||
| + | *Galatorrea  | ||
| + | *Secchezza delle fauci, stipsi  | ||
| + | *ritenzione urinaria  | ||
| + | *Ipotensione, tachicardia  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[Antipsicotici]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
| − | [[Categoria:]]  | + | [[Categoria:Antipsicotici]]  | 
| − | [[Categoria:]]  | + | [[Categoria:Butirrofenoni]]  | 
| + | |||
| + | |||
| + | {{#seo:  | ||
| + | |title= Aloperidolo (Haldol, Serenase)  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords= Aloperidolo, Haldol, Serenase, schizofrenia, antipsicotico, Butirrofenoni  | ||
| + | |description= L’aloperidolo è un antipsicotico tipico (neurolettico) appartenente al gruppo dei butirrofenoni  | ||
| + | }}  | ||
Versione attuale delle 02:58, 5 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
ALOPERIDOLO:
- Haldol GOCCE 15ML 2MG/ML, GOCCE 15ML 10MG/ML, INTRAMUSCOLO 5 FIALE 1ML 5MG/ML, 30 COMPRESSE 1MG, 30 COMPRESSE 5MG
 - Serenase GOCCE 30ML 2MG/ML, GOCCE 30ML 10MG/ML, INTRAMUSCOLO 5 FIALE 2MG/2ML, 20 COMPRESSE 1MG, 20 COMPRESSE 5MG
 
ALOPERIDOLO DECANOATO:
- Haldol Decanoas IM 3F 50MG 1ML, IM F 150MG 3ML
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
L’aloperidolo è un antipsicotico tipico (neurolettico) appartenente al gruppo dei butirrofenoni. L’aloperidolo è un potente antidopaminergico D2. Il farmaco ha anche una scarsa attività antagonista verso i recettori α1-adrenergici ed antistaminici (modesto effetto sedativo ed ipotensivante) ed un modesto effetto anticolinergico
Si ritiene che l’effetto del farmaco sui sintomi positivi chiamati anche episodi maniacali, caratterizzati da aggressività e agitazione, delirio e allucinazioni, sia legato all’antagonismo dopaminergico nella via mesolimbica.
L'antagonismo dei recettori dopaminergici nelle altre vie dopaminergiche è all'origine degli effetti collaterali; nella Via nigro-striatale, l’antagonismo della dopamina è responsabile dei sintomi Extra-Piramidali (distonia, acatisia e parkinsonismo), mentre nella Via tubero-infundibolare, la dopamina inibisce il rilascio di prolattina e l'aloperidolo antagonizzando la dopamina potrebbe causare una iperprolattinemia (aumento del rilascio della prolattina da parte dell’adenoipofisi), che si manifesta clinicamente con galattorrea, ginecomastia e disturbi sessuali.
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento della schizofrenia. delirio e le allucinazioni
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
- Via orale: 1-15 mg/die
 - Iniezione a rilascio immediato: 1-5 mg/die
 - Iniezione a rilascio prolungato (Decanoas) e' da somministrare ogni 2-4 settimane
 
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
- L’associazione con i barbiturici ne riduce l’attività.
 
- Potenzia gli effetti dei triciclici
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Sintomi extrapiramidali, parkinsonismo, discinesia tardiva
 - Acatisia(sindrome psicomotoria che si manifesta con l'impossibilità di stare fermi, parestesia, irrequietezza, ansietà e agitazione)
 - Sedazione
 - Aumento ponderale
 - Galatorrea
 - Secchezza delle fauci, stipsi
 - ritenzione urinaria
 - Ipotensione, tachicardia
 
LINK CORRELATI[modifica]
