Differenze tra le versioni di "Mivacurio"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Mivacron]]''' EV 5F 5ML 2MG/ML, EV 5F 10ML 2MG/ML (Uso ospedaliero)  | + | *'''[[Mivacron]]''' [http://cercafarmaco.it/028845016/mivacron-ev-5-fiale-5ml-2mg-ml/scheda?des=mivacron-ev-5-fiale-5ml-2mg-ml&filtri_cerca=,T&p=1&s=mivacron EV 5F 5ML 2MG/ML], [http://cercafarmaco.it/028845028/mivacron-ev-5-fiale-10ml-2mg-ml/scheda?des=mivacron-ev-5-fiale-10ml-2mg-ml&filtri_cerca=,T&p=1&s=mivacron EV 5F 10ML 2MG/ML] (Uso ospedaliero)  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
Versione delle 00:42, 15 lug 2012
Indice
SPECIALITÀ
- Mivacron EV 5F 5ML 2MG/ML, EV 5F 10ML 2MG/ML (Uso ospedaliero)
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
è un farmaco bloccante neuromuscolare, non depolarizzante a breve durata d' azione. Agisce come antagonista del recettore nicotinico a livello della placca muscolare impedendo all'acetilcolina di legarsi al recettore.
Normalmente il legame dell’ACh con il recettore nicotinico post-sinaptico determina una contrazione muscolare e quindi il Mivacurio antagonizzando questo legame induce un miorilassamento.
INDICAZIONI
Essendo un miorilassante, viene indicato come coadiuvante in anestesia generale per consentire l'intubazione tracheale e facilitare la respirazione assistita durante gli interventi chirurgici.
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
LINK CORRELATI
- [[]]
 
