Differenze tra le versioni di "Acido niflumico"
 (→POSOLOGIA)  | 
				|||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
*Gravidanza e allattamento  | *Gravidanza e allattamento  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | Adulti: 1 capsula da 250mg tre volte al giorno  dopo i pasti, oppure due supposte da 500mg una al mattino ed una alla sera  | + | *'''Adulti''': 1 capsula da 250mg tre volte al giorno  dopo i pasti, oppure due supposte da 500mg una al mattino ed una alla sera  | 
| − | + | *'''Bambini''': '''Supposte da 285mg'''; Da 6 e 12 mesi: 1 supposta al giorno. Bambini di età superiore ai 12 mesi: 1 supposta per ogni 10 kili di peso al giorno.  | |
| + | |||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
Versione delle 23:41, 2 nov 2012
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Farmaco analgesico, antinfiammatorio ed antipiretico appartenente alla famiglia dei FANS.
INDICAZIONI
- Adulti:Stati flogistici dolorosi e non dolorosi, anche accompagnati da febbre, a carico delle vie aeree (laringiti, tracheiti, bronchiti), dell'apparato O.R.L. (sinusiti, otiti, tonsilliti, faringiti), dell'apparato urogenitale (cistiti, uretriti, prostatiti, vaginiti, annessiti) e dell'apparato osteoarticolare.
 - Bambini: Trattamento delle infezioni acute delle vie respiratorie (Bronchite, faringotonsillite e otite).
 
CONTROINDICAZIONI
- Non somministrare l'Acido niflumico ai bambini al di sotto dei sei mesi di età
 - Gravidanza e allattamento
 
POSOLOGIA
- Adulti: 1 capsula da 250mg tre volte al giorno dopo i pasti, oppure due supposte da 500mg una al mattino ed una alla sera
 - Bambini: Supposte da 285mg; Da 6 e 12 mesi: 1 supposta al giorno. Bambini di età superiore ai 12 mesi: 1 supposta per ogni 10 kili di peso al giorno.
 
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- Gastrointestinali: Possono verificarsi gastriti, ulcere peptiche, emorragie gastrointestinali, nausea, vomito, diarrea, dispepsia, dolore addominale e stomatiti ulcerative.
 - Reazioni Cutanee: Rash cutaneo, vasculiti, orticaria e raramente porpora di Schonlein-Henoch e eruzione esantematica.
 
