Differenze tra le versioni di "Scopolamina"
 (→INDICAZIONI)  | 
				 (→POSOLOGIA)  | 
				||
| Riga 37: | Riga 37: | ||
*I cerotti (Transcop) sono controindicati nei bambini al di sotto dei 12 anni.  | *I cerotti (Transcop) sono controindicati nei bambini al di sotto dei 12 anni.  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | *Spasmi: per via orale, 20 mg   | + | *'''Spasmi''': adulti e ragazzi di età superiore ai 14 anni, per via orale, 10-20 mg 3 volte al giorno, oppure una supposta 3 volte al giorno.  Per iniezione intramuscolare o endovenosa, 20 mg ripetibili se necessario dopo 30 minuti (anche più spesso in endoscopia).  | 
| − | *Chinetosi:Per via transdermica, un cerotto prima del viaggio da applicare su un’area priva di peli dietro l’orecchio; da sostituire se necessario dopo 72 ore, applicando un nuovo cerotto dietro l’altro orecchio; bambini: sotto i 10 anni, uso sconsigliato.  | + | *'''Chinetosi''':Per via transdermica, un cerotto prima del viaggio da applicare su un’area priva di peli dietro l’orecchio; da sostituire se necessario dopo 72 ore, applicando un nuovo cerotto dietro l’altro orecchio; bambini: sotto i 10 anni, uso sconsigliato.  | 
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
Versione delle 21:50, 28 gen 2013
Indice
SPECIALITÀ
Scopolamina:
- Transcop monografia 2 CEROTTI TRANSDERMICI 1,5MG , 4 CEROTTI TRANSDERMICI 1,5MG
 
Scopolamina bromidrato:
- Scopolam 5 FIALE 0,25MG 1ML
 
Scopolamina butilbromuro:
- Buscopan 30 COMPRESSE RIVESTITE 10MG, 6 SUPPOSTE 10MG, INTRAMUSCOLO IV 6 FIALE 1ML 20MG
 
Scopolamina butilbromuro/Paracetamolo:
- Buscopan compositum monografia 30 COMPRESSE 10 mg+500 mg, 6 SUPPOSTE 10 mg+800 mg.
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Alcaloide derivato da belladonna strutturalmente simile al neurotrasmettitore acetilcolina. Scopolamina è un parasimpaticolitico, agisce come antagonista competitivo dei recettori muscarinici svolgendo un'azione antispastica sulla muscolatura liscia del tratto gastrointestinale, biliare e genitourinario. la Scopolamina inoltre possiede una potente azione anticinetosica ed antinausea.
Rispetto all’Atropina (altro farmaco Antimuscarinico), la scopolamina possiede effetti più marcati sul SNC.
INDICAZIONI
- Sollievo sintomatico dei disturbi gastrointestinali o genitourinari caratterizzati da spasmo della muscolatura liscia
 - Chinetosi (mal di mare, d’auto e d’aereo); deve essere presa prima della comparsa dei sintomi di cinetosi per essere efficace
 
CONTROINDICAZIONI
- Glaucoma ad angolo chiuso.
 - Ipertrofia prostatica e ostruzione urinaria
 - Miastenia grave
 - Colite ulcerosa
 - Ostruzione intestinale, ileo paralitico o atonia intestinale
 - I cerotti (Transcop) sono controindicati nei bambini al di sotto dei 12 anni.
 
POSOLOGIA
- Spasmi: adulti e ragazzi di età superiore ai 14 anni, per via orale, 10-20 mg 3 volte al giorno, oppure una supposta 3 volte al giorno. Per iniezione intramuscolare o endovenosa, 20 mg ripetibili se necessario dopo 30 minuti (anche più spesso in endoscopia).
 - Chinetosi:Per via transdermica, un cerotto prima del viaggio da applicare su un’area priva di peli dietro l’orecchio; da sostituire se necessario dopo 72 ore, applicando un nuovo cerotto dietro l’altro orecchio; bambini: sotto i 10 anni, uso sconsigliato.
 
AVVERTENZE
Gli anticolinergici vanno usati con prudenza negli anziani, nelle tachiaritmie cardiache, nell’ipertensione arteriosa, nell’insufficienza cardiaca congestizia, nell’ipertiroidismo e nei portatori di affezioni epatiche e renali e nei pazienti predisposti al glaucoma ad angolo chiuso
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Generalmente rari e di lieve entità: Secchezza delle fauci, stipsi, ritenzione urinaria, disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, sonnolenza, senso di fatica, disturbi cognitivi e allucinazioni in caso di sovradosaggio.