Differenze tra le versioni di "Ziprasidone"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | {{categorytreeall|Antipsicotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | |
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
*'''[[Zeldox]]'''     | *'''[[Zeldox]]'''     | ||
Versione delle 23:24, 23 apr 2013
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Zeldox  
- 56 CAPSULE 20MG, 56 CAPSULE 40MG, 56 CAPSULE 60MG, 56 CAPSULE 80MG monografia
 - FIALE 20mg/ml
 
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Il Ziprasidone è un antipsicotico atipico. L'effetto antipsicotico di questo farmaco è dovuto all'antagonismo dei recettori D2 postsinaptici nelle vie mesolimbiche e dei recettori 5HT2a della serotonina nella corteccia frontale. L'Attenuazione dei sintomi positivi (deliri e allucinazioni) è dovuta all'antagonismo dei recettori D2 mentre il sollievo dei sintomi negativi è dovuto all'antagonismo dei recettori 5HT2a.
Il Ziprasidone si comporta inoltre da antagonista ma di potenza minore sui recettori alfa 1 e 2 adrenergici (responsabile dell'Ipotensione ortostatica come effetto collaterale) e istaminici H1 (responsabile della sonnolenza come effetto collaterale) e muscarinici M1-5.
INDICAZIONI
- Il Ziprasidone in compresse è indicato per il trattamento della schizofrenia e dei episodi maniacali o misti associati al disturbo bipolare.
 
- La forma iniettabile intramuscolo è indicata per il controllo rapido dell'agitazione acuta in pazienti schizofrenici per un trattamento della durata massima di 3 giorni consecutivi.
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
- Compresse: Adulti, iniziare con 20 mg due volte al giorno, questo dosaggio potrebbe essere aumentato lentamente fino a 80 mg due volte al giorno, se necessario.
 
AVVERTENZE
il rischio di prolungamento dell’intervallo QT ne limita la sicurezza. Questa condizione è favorita in ipomagnesemia, in ipokaliemia, in pazienti con sindrome del QT lungo e con bradicardia.
