Differenze tra le versioni di "Ranitidina"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | {{categorytreeall|Antiulcera|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | |
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
* '''[[Buscopan antiacido]]''' 10CPR EFFERVESCENTI 75MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2010-12-007930-Buscopan%20Antiacido.pdf ''monografia'']  | * '''[[Buscopan antiacido]]''' 10CPR EFFERVESCENTI 75MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2010-12-007930-Buscopan%20Antiacido.pdf ''monografia'']  | ||
| Riga 14: | Riga 14: | ||
**SCIR 200ML 150MG/10ML  | **SCIR 200ML 150MG/10ML  | ||
**EV 10F 50MG/5ML  | **EV 10F 50MG/5ML  | ||
| − | |||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| − | |||
[[File:ranitidina.jpg]]  | [[File:ranitidina.jpg]]  | ||
| − | |||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
Inibisce in modo competitivo l'interazione dell'istamina con i recettori H2, determinando una riduzione del volume e dell'acidità della secrezione gastrica  | Inibisce in modo competitivo l'interazione dell'istamina con i recettori H2, determinando una riduzione del volume e dell'acidità della secrezione gastrica  | ||
Versione delle 22:34, 26 apr 2013
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Buscopan antiacido 10CPR EFFERVESCENTI 75MG monografia
 - Raniben 20CPR RIV 150MG, 20CPR RIV 300MG monografia
 - Ranibloc 20CPR RIV 150MG, 20CPR RIV 300MG monografia
 -  Ranidil 
- 10CPR RIV 75MG monografia
 - 20CPR RIV 150MG, 20CPR RIV 300MG monografia
 - 20 COMPRESSE EFFERVESCENTI 150MG , 10 COMPRESSE EFFERVESCENTI 300MG monografia
 - SCIROPPO 200ML 150MG/10ML monografia
 
 - Ranitidina Generico 20CPR RIV 150MG, 20CPR RIV 300MG
 -  Zantac 
- 20CPR RIV 150MG, 20CPR RIV 300MG monografia
 - SCIR 200ML 150MG/10ML
 - EV 10F 50MG/5ML
 
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Inibisce in modo competitivo l'interazione dell'istamina con i recettori H2, determinando una riduzione del volume e dell'acidità della secrezione gastrica
INDICAZIONI
- Trattamento dell’ulcera duodenale o gastrica
 
- Esofagite da reflusso
 
- Sindrome di Zollinger- Ellison
 
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilita' verso la Ranitidina
 - Gravidanza e l'allattamento, se non nei casi di assoluta necessita'
 - Pazienti con anamnesi di Porfiria acuta
 
POSOLOGIA
150-300mg/die, la sera prima di coricarsi, per un periodo di 4-12 settimane.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
La Ranitidina di solito è ben tollerata possono communque verificarsi raramente effetti collaterali come la cefalea, lievi disturbi gastrointestinali (Diarrea, Stitichezza e nausea) e vertigini, che molto raramente comportato l'interruzione del trattamento
