Differenze tra le versioni di "Eperisone"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				 (→EFFETTI COLLATERALI)  | 
				||
| Riga 26: | Riga 26: | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| + | == GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO ==  | ||
| + | Anche se il complesso degli studi effettuati sugli animali non mette in luce uno specifico potenziale teratogeno attribuibile all'eperisone, il farmaco è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento.  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | '''Gli effetti indesiderati associati ad eperisone riportati in più del 10% dei pazienti'''  sono stati prevalentemente di natura neurologica (astenia, sonnolenza, insonnia, cefalea, mente confusa), gastrointestinale (dolori addominali, diarrea, nausea, vomito, stipsi, fastidio allo stomaco, dispepsia) e cutanea (Eruzione cutanea).   | ||
| + | |||
| + | Possono manifestarsi anche shock e reazioni anafilattoidi e pertanto, nel caso di sintomi come arrossamento, prurito e orticaria, il trattamento va sospeso  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
Versione delle 19:21, 30 set 2013
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Expose 30 cpr 100mg monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Eperisone è un miorilassante orale ad azione centrale che agisce inibendo la scarica spontanea dei gamma motoneuroni spinali, aumentando il flusso ematico nelle aree di ipertono muscolare e antagonizzando la sostanza P a livello spinale con conseguente azione analgesica
INDICAZIONI
- Ipertonia spastica della muscolatura scheletrica in corso di sclerosi a placche.
 - Ipertonia muscolare spastica nelle malattie del midollo spinale, ad eziologia infettiva, degenerativa, traumatica, neoplastica o ignota
 - Ipertonia muscolare spastica di origine cerebrale
 - Lombo-sciatalgia, torcicollo, contratture e mialgie in genere.
 
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità al principio attivo
 - Gravidanza e allattamento
 - Insufficienza epatica grave.
 
POSOLOGIA
Adulti:
- Trattamento della spasticità: il dosaggio consigliato è di 1 compressa da 100 mg 3 volte al giorno dopo i pasti.
 - Trattamento della Lombo-sciatalgia, torcicollo, contratture e mialgie in genere: il dosaggio consigliato è di 150-300 mg al giorno, a seconda della gravità della sintomatologia
 
AVVERTENZE
In pazienti epatopatici e/o nefropatici si consiglia di monitorare la funzionalità epatica e/o renale
INTERAZIONI
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Anche se il complesso degli studi effettuati sugli animali non mette in luce uno specifico potenziale teratogeno attribuibile all'eperisone, il farmaco è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento.
EFFETTI COLLATERALI
Gli effetti indesiderati associati ad eperisone riportati in più del 10% dei pazienti sono stati prevalentemente di natura neurologica (astenia, sonnolenza, insonnia, cefalea, mente confusa), gastrointestinale (dolori addominali, diarrea, nausea, vomito, stipsi, fastidio allo stomaco, dispepsia) e cutanea (Eruzione cutanea).
Possono manifestarsi anche shock e reazioni anafilattoidi e pertanto, nel caso di sintomi come arrossamento, prurito e orticaria, il trattamento va sospeso
