Differenze tra le versioni di "Naaxia collirio"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '{{Avvertenze bugiardino}} {{#seo: |title= |titlemode= append |keywords= |description= }} <div id="global-article"> ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE== Naaxia 49 mg/ml collirio...')
 
Riga 1: Riga 1:
 
{{Avvertenze bugiardino}}
 
{{Avvertenze bugiardino}}
 
{{#seo:
 
{{#seo:
|title=
+
|title= Naaxia collirio (acido spaglumico)
 
|titlemode= append
 
|titlemode= append
 
|keywords=  
 
|keywords=  
|description=
+
|description= Indicazioni: Trattamento di lievi manifestazioni di congiuntivite e cheratocongiuntivite di natura allergica, acute e croniche. Congiuntiviti primaverili. Posologia: Adulti e bambini: instillare una goccia, da due a sei volte al giorno nel sacco congiuntivale
 
}}
 
}}
 
<div id="global-article">
 
<div id="global-article">
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
Naaxia 49 mg/ml collirio, soluzione
 
Naaxia 49 mg/ml collirio, soluzione
 
  
 
==2 COMPOSIZIONE==
 
==2 COMPOSIZIONE==
 
1 ml di collirio, soluzione contiene:
 
1 ml di collirio, soluzione contiene:
  
Principio attivo: Acido N-acetilaspartil-glutammico (sale di sodio)..................................49mg (o acido spaglumico)
+
[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]: Acido N-acetilaspartil-glutammico (sale di sodio)..................................49mg (o [[acido spaglumico]])
  
  
 
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo.
 
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo.
 
  
 
==3 FORMA FARMACEUTICA==
 
==3 FORMA FARMACEUTICA==
 
Collirio, soluzione.
 
Collirio, soluzione.
 
  
 
==4.1 INDICAZIONI==
 
==4.1 INDICAZIONI==
Trattamento  di  lievi  manifestazioni  di  congiuntivite  e  cheratocongiuntivite di  natura allergica, acute e croniche. Congiuntiviti primaverili.
+
Trattamento  di  lievi  manifestazioni  di  [[congiuntivite]] cherato[[congiuntivite]] di  natura allergica, acute e croniche. [[congiuntivite|Congiuntiviti]] primaverili.
 
 
  
 
==4.2 POSOLOGIA==
 
==4.2 POSOLOGIA==
Adulti e bambini: instillare una goccia, da due a sei volte al giorno nel sacco congiuntivale, tirando leggermente la palpebra inferiore verso il basso e guardando in alto. Proseguire la terapia durante tutto il periodo di rischio di allergia, anche dopo miglioramento della sintomatologia.
+
Adulti e bambini: instillare una goccia, da due a sei volte al giorno nel sacco congiuntivale, tirando leggermente la palpebra inferiore verso il basso e guardando in alto. Proseguire la terapia durante tutto il periodo di rischio di [[allergia]], anche dopo miglioramento della sintomatologia.
  
 
Modalità di somministrazione
 
Modalità di somministrazione
Riga 38: Riga 34:
  
 
Abbassare delicatamente la palpebra inferiore dell’occhio interessato mentre si guarda verso l’alto, e instillare la goccia nell’occhio.
 
Abbassare delicatamente la palpebra inferiore dell’occhio interessato mentre si guarda verso l’alto, e instillare la goccia nell’occhio.
 
  
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
Ipersensibilità  ad  uno  qualsiasi  dei  componenti  di  Naaxia  collirio,  soluzione  senza conservante.
 
Ipersensibilità  ad  uno  qualsiasi  dei  componenti  di  Naaxia  collirio,  soluzione  senza conservante.
 
  
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
Riga 53: Riga 47:
  
 
Come altre specialità oftalmiche per uso topico Naaxia collirio, soluzione  senza conservante, può essere assorbito per via sistemica.
 
Come altre specialità oftalmiche per uso topico Naaxia collirio, soluzione  senza conservante, può essere assorbito per via sistemica.
 
  
 
==4.5 INTERAZIONI==
 
==4.5 INTERAZIONI==
Riga 59: Riga 52:
  
 
In caso di trattamento contemporaneo con altri colliri, aspettare 15 minuti tra un’instillazione e l’altra.
 
In caso di trattamento contemporaneo con altri colliri, aspettare 15 minuti tra un’instillazione e l’altra.
 
  
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
Non sono stati condotti studi clinici sulla donna in stato di gravidanza accertata o presunta. Pertanto il prodotto va prescritto solo dopo un’attenta valutazione da parte del medico sia degli eventuali rischi che dei benefici della terapia. Non ci sono dati sul passaggio del principio attivo nel latte materno; l’allattamento è comunque sconsigliato durante il trattamento.
+
Non sono stati condotti studi clinici sulla donna in stato di [[gravidanza]] accertata o presunta. Pertanto il prodotto va prescritto solo dopo un’attenta valutazione da parte del medico sia degli eventuali rischi che dei benefici della terapia. Non ci sono dati sul passaggio del [[:categoria:principi attivi|principio attivo]] nel latte materno; l’allattamento è comunque sconsigliato durante il trattamento.
 
 
  
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
La visione può risultare offuscata per alcuni minuti dopo l’instillazione. Se ciò si verifica, il paziente deve essere informato di non guidare o utilizzare macchinari pericolosi sino al ritorno della normale visione.
 
La visione può risultare offuscata per alcuni minuti dopo l’instillazione. Se ciò si verifica, il paziente deve essere informato di non guidare o utilizzare macchinari pericolosi sino al ritorno della normale visione.
 
  
 
==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==
 
==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==
Riga 73: Riga 63:
  
 
Possibile sensazione puntoria dopo l’instillazione.
 
Possibile sensazione puntoria dopo l’instillazione.
 
  
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
* Nessun caso di sovradosaggio è stato riportato.
 
* Nessun caso di sovradosaggio è stato riportato.
 
* In caso di sovradosaggio, sciacquare con soluzione fisiologica sterile.
 
* In caso di sovradosaggio, sciacquare con soluzione fisiologica sterile.
 +
  
 
'''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Novembre 2012
 
'''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Novembre 2012
 
</div>
 
</div>
 
[[Category:Farmaci]]
 
[[Category:Farmaci]]

Versione delle 13:57, 27 feb 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

Naaxia 49 mg/ml collirio, soluzione

2 COMPOSIZIONE

1 ml di collirio, soluzione contiene:

Principio attivo: Acido N-acetilaspartil-glutammico (sale di sodio)..................................49mg (o acido spaglumico)


Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo.

3 FORMA FARMACEUTICA

Collirio, soluzione.

4.1 INDICAZIONI

Trattamento di lievi manifestazioni di congiuntivite e cheratocongiuntivite di natura allergica, acute e croniche. Congiuntiviti primaverili.

4.2 POSOLOGIA

Adulti e bambini: instillare una goccia, da due a sei volte al giorno nel sacco congiuntivale, tirando leggermente la palpebra inferiore verso il basso e guardando in alto. Proseguire la terapia durante tutto il periodo di rischio di allergia, anche dopo miglioramento della sintomatologia.

Modalità di somministrazione

Il paziente deve essere istruito a:

  • lavarsi accuratamente le mani prima e dopo l’instillazione,
  • evitare di toccare l’occhio o le palpebre con l’estremità del contenitore.

Abbassare delicatamente la palpebra inferiore dell’occhio interessato mentre si guarda verso l’alto, e instillare la goccia nell’occhio.

4.3 CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità ad uno qualsiasi dei componenti di Naaxia collirio, soluzione senza conservante.

4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

Non sono ancora disponibili studi clinici relativi all’uso del prodotto nei bambini al di sotto dei quattro anni di età, pertanto Naaxia collirio, soluzione senza conservante, deve essere somministrato solo dopo un’attenta valutazione da parte del medico, sia degli eventuali rischi che dei benefici derivanti dalla terapia.

Si raccomanda di non iniettare né ingerire il prodotto.


Nelle allergie congiuntivali gravi i colliri antiallergici a base di acido N-acetilaspartil- glutammico possono essere somministrati in sostituzione della terapia iniziale con cortisonici.

Come altre specialità oftalmiche per uso topico Naaxia collirio, soluzione senza conservante, può essere assorbito per via sistemica.

4.5 INTERAZIONI

I dati disponibili non lasciano presumere la presenza di alcuna interazione clinica significativa.

In caso di trattamento contemporaneo con altri colliri, aspettare 15 minuti tra un’instillazione e l’altra.

4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non sono stati condotti studi clinici sulla donna in stato di gravidanza accertata o presunta. Pertanto il prodotto va prescritto solo dopo un’attenta valutazione da parte del medico sia degli eventuali rischi che dei benefici della terapia. Non ci sono dati sul passaggio del principio attivo nel latte materno; l’allattamento è comunque sconsigliato durante il trattamento.

4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

La visione può risultare offuscata per alcuni minuti dopo l’instillazione. Se ciò si verifica, il paziente deve essere informato di non guidare o utilizzare macchinari pericolosi sino al ritorno della normale visione.

4.8 EFFETTI INDESIDERATI

Occasionalmente può essere avvertita dal paziente una sensazione di lieve bruciore a seguito dell’instillazione; tale fenomeno è di breve durata e solitamente scompare con il proseguimento della terapia.

Possibile sensazione puntoria dopo l’instillazione.

4.9 SOVRADOSAGGIO

  • Nessun caso di sovradosaggio è stato riportato.
  • In caso di sovradosaggio, sciacquare con soluzione fisiologica sterile.


DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Novembre 2012