Differenze tra le versioni di "Tolterodina"
 (→LINK CORRELATI)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}{{#seo:  | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
|keywords=    | |keywords=    | ||
|description=    | |description=    | ||
Versione attuale delle 21:03, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Detrusitol 28 cpr 1mg, 28 cpr 2mg monografia
 - Detrusitol retard 14 cps 2mg, 14 cps 4mg monografia
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La tolterodina e suo metabolita attivo, il 5-idrossimetil-tolterodina, agiscono come antagonisti competitivi sui recettori muscarinici M2 e M3, che si traduce a livello della vescica in una riduzione delle contrazioni del detrusore responsabili dei sintomi come l'urgenza e l'incontinenza urinaria.
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento dell’incontinenza da urgenza e/o aumento della frequenza urinaria che si possono verificare in pazienti con sindrome della vescica iperattiva.
Le caratteristiche della sindrome della vescica iperattiva sono l’improvviso e irrefrenabile bisogno di urinare associato a un aumento della frequenza delle minzioni al giorno, con o senza perdita involontaria di urina. la sindrome della vescica iperattiva è causata da una contrazione involontaria (spasmo) del muscolo detrusore, che normalmente permette le contrazioni della vescica e lo svuotamento dell'urina.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- ritenzione urinaria
 - glaucoma ad angolo stretto non controllato *miastenia grave
 - ipersensibilita' al farmaco
 - colite ulcerativa grave
 - megacolon tossico
 
POSOLOGIA[modifica]
Per una migliore tollerabilità del farmaco è stato introdotto l’ utilizzo di un sistema a rilascio controllato ,basato su un’unica dose giornaliera.
- adulti: la dose raccomandata e' di 4 mg 1 volta al giorno, tranne che in pazienti con alterazioni della funzionalita' epatica e grave alterazione della funzionalita' renale (GFR <= 30 ml/min) per i quali la dose raccomandata e' di 2 mg 1 volta al giorno .
 
In caso di effetti indesiderati fastidiosi la dose puo' essere ridotta da 4 mg a 2 mg 1 volta al giorno. Le capsule possono essere assunte con o senza cibo e devono essere inghiottite intere
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Secchezza della bocca ma molto meno rispetto all'ossibutinina (La tolterodina è 8 volte meno potente dell’ossibutinina a livello dei recettori muscarinici delle ghiandole salivari)
 - Secchezza delle fauci
 - Costipazione
 - Visione offuscata
 
LINK CORRELATI[modifica]
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio | 
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |
