Differenze tra le versioni di "Baclofene"
 (→INDICAZIONI)  | 
				 (→INDICAZIONI)  | 
				||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | Ipertonia spastica della muscolatura scheletrica in corso di sclerosi a placche. Ipertonia muscolare spastica nelle malattie del midollo spinale, ad eziologia infettiva, degenerativa, traumatica, neoplastica o ignota: per esempio, paralisi spinale spastica, sclerosi laterale amiotrofica, siringomielia, mielite trasversa, paraplegia o paraparesi traumatica, stati di compressione del midollo. Ipertonia muscolare spastica di origine cerebrale, specialmente in caso di encefalopatia infantile, come pure a seguito di vasculopatia cerebrale o in corso di affezioni cerebrali di natura neoplastica o degenerativa.  | + | *Ipertonia spastica della muscolatura scheletrica in corso di sclerosi a placche.    | 
| + | *Ipertonia muscolare spastica nelle malattie del midollo spinale, ad eziologia infettiva, degenerativa, traumatica, neoplastica o ignota: per esempio, paralisi spinale spastica, sclerosi laterale amiotrofica, siringomielia, mielite trasversa, paraplegia o paraparesi traumatica, stati di compressione del midollo.    | ||
| + | *Ipertonia muscolare spastica di origine cerebrale, specialmente in caso di encefalopatia infantile, come pure a seguito di vasculopatia cerebrale o in corso di affezioni cerebrali di natura neoplastica o degenerativa.  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
Versione delle 22:58, 17 dic 2011
Indice
SPECIALITÀ
- Baclofene generico
 - Lioresal 50CPR 10MG, 50CPR 25MG, INTRATEC 1fl 0.05mg/ml, INTRATEC 1fl 10mg 20ml, INTRATEC 1fl 10mg 5ml
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
È un miorilassante che agisce come agonista del GABA sul recettore di tipo B, inibisce la trasmissione sia monosinaptica che polisinaptica, inibendo il rilascio degli aminoacidi eccitatori glutamato e aspartato.
INDICAZIONI
- Ipertonia spastica della muscolatura scheletrica in corso di sclerosi a placche.
 - Ipertonia muscolare spastica nelle malattie del midollo spinale, ad eziologia infettiva, degenerativa, traumatica, neoplastica o ignota: per esempio, paralisi spinale spastica, sclerosi laterale amiotrofica, siringomielia, mielite trasversa, paraplegia o paraparesi traumatica, stati di compressione del midollo.
 - Ipertonia muscolare spastica di origine cerebrale, specialmente in caso di encefalopatia infantile, come pure a seguito di vasculopatia cerebrale o in corso di affezioni cerebrali di natura neoplastica o degenerativa.
 
