Differenze tra le versioni di "Bromocriptina"
 (→EFFETTI COLLATERALI)  | 
				 (→CONTROINDICAZIONI)  | 
				||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | *ontroindicato per i pazienti in terapia per periodi lunghi e con preesistente valvulopatia cardiaca.  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
Versione delle 22:27, 6 mag 2012
Indice
SPECIALITÀ
- Bromocriptina generico 30CPR 2,5MG, 30CPS 5MG, 20CPS 10MG
 - Parlodel 30CPR 2,5MG, 30CPS 5MG, 20CPS 10MG
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Agonista dei recettori D2
INDICAZIONI
- Alternativa alla levodopa (soprattutto nel parkinsonismo iniziale).
 - In aggiunta alla levodopa per il controllo del fenomeno “on-off”
 
iniziando con dosi molto basse per minimizzare gli effetti indesiderati, fino a raggiungere la dose ottimale nel arco di 2-3 mesi. L’aumento della dose di bromocriptina è bilanciato dalla riduzione delle dosi di levodopa
CONTROINDICAZIONI
- ontroindicato per i pazienti in terapia per periodi lunghi e con preesistente valvulopatia cardiaca.
 
POSOLOGIA
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- Degenerazione fibrotica delle valvole cardiache (valvulopatie cardiache)
 - Edema agli arti inferiori
 
LINK CORRELATI
- [[]]
 
